FIAT è pronta a lanciare il nuovo motore: questo carburante è super sostenibile e ha costi contenuti, è la svolta.
Fiat ha già da tempo intrapreso il percorso verso la sostenibilità ambientale, come voluto dalle direttive europee pensate per contrastare l’inquinamento dell’aria, di cui i veicoli per lungo tempo sono stati responsabili. La casa torinese ha investito e continua ad investire molto sulle auto a zero emissioni. I modelli ibridi e elettrici hanno ormai preso piede nella gamma dell’azienda. Ma Stellantis, gruppo di cui FIAT fa parte, non intende certo fermarsi, ed è pronto ad esplorare nuovi orizzonti.
Da tempo FIAT ha posto il suo sguardo sul mercato internazionale (non senza critiche, viste le tante accuse all’azienda di avere “snaturato” la propria identità e avere spostato molte delle sue attività all’estero). La casa italiana ha trovato grandi riscontri in Sudamerica. In particolare, i modelli dell’azienda sono particolarmente apprezzati in Brasile, dove FIAT fa registrare ottimi numeri di vendita. L’azienda ormai da tempo ha una gamma pensata proprio per questo nuovo mercato ricco di possibilità, e proprio su alcuni di questi modelli è intenzionata a lanciare il suo nuovo motore sostenibile, destinato ad avere sempre più spazio in futuro.
In Brasile verrà lanciato il primo veicolo FIAT con la tecnologia bio – hybrid. Il sistema ibrido – flex unisce sistemi elettrificati e motori flex-fuel ad etanolo, ed è stato progettato nel Betim Automotive Complex. Stellantis con questo progetto sfrutta quelle che sono le risorse della zona, ed intende continuare a puntare su questo mercato. Il gruppo ha investito più di 5 miliardi nel progetto che vedrà l’uscita di una lunga serie di modelli nei prossimi anni con questa motorizzazione.
Fiat intende dimezzare le emissioni dannose dei propri modelli nei prossimi sei anni, per poi puntare alle neutralità carbonica entro il 2038. Un mercato ricco di potenziale come quello sudamericano giocherà certamente un ruolo fondamentale nella partita verso le zero emissioni. Non resta che vedere quali saranno le mosse future per l’azienda, e come i progetti sudamericani si rifletteranno sulle decisioni dell’azienda nel nostro paese. Quel che è certo, è che FIAT e Stellantis sono proiettate verso un futuro sempre più orientato al mercato internazionale e alla sostenibilità ambientale. Nell’incertezza attuale legata alle normative europee e al famoso stop al diesel e benzina del 2035 voluto dall’Unione Europea, il colosso dei motori vuole farsi trovare pronto ad ogni alternativa.
BMW e Mercedes sono da sempre rivali sul mercato e ora scatta la sfida alla…
La Panda è un'auto amatissima in Italia, ma ora si deve fare i conti con…
Amazon amplia i propri orizzonti e ora si ha modo di acquistare delle auto usate.…
Occasione d'oro per godersi la vacanza con un bello sconto del 15% che fa sempre…
Oltre 50 anni ma una potenza di quasi 1000 CV: è diventata una vera supercar,…
Prime immagini della nuova Alfa Romeo Tonale 2026: restyling, discussioni tra fan e ruolo centrale…