Arriva una nuova Panda tutta da scoprire, con un design irriconoscibile rispetto al passato: addirittura si potrebbe scambiare per un piccolo SUV Audi, ma con prezzo ribassato
La classica utilitaria italiana per eccellenza ha deciso di rifarsi il look e per farlo si è passati ad un modello profondamente rivisitato, dentro e fuori. Il riferimento con Audi non è casuale e oltre alla bellezza c’è anche un discorso di grande convenienza nel rapporto costo e qualità. La nuova Pandina sarà pronta entro il 2030.
Tutti sanno perfettamente che quando parliamo di Panda parliamo di un modello che ha fatto la storia dell’Automotive, in Italia e non solo. A partire dagli anni ’80 è diventata la city car più diffusa nelle nostre città e anche oggi, con una concorrenza molto più agguerrita e globalizzata, ancora si difende alla grande. Stellantis non vuole lasciare nulla di intentato nel prossimo futuro e anche sul progetto Panda sta lavorando in modo consistente, per realizzare una versione rivisitata e potenziata. La FIAT Panda Fastback o semplicemente FIAT Fastback è un nuovo SUV Coupé che la casa automobilistica punterebbe a portare al debutto nel 2026.
Affiancata alla Giga Panda o Pandissima è uno dei due modelli su base Smart Car che Stellantis sta pensando di lanciare da qui ai prossimi anni. Sulle esatte tempistiche di realizzazione non c’è ancora assoluta certezza. Il nuovo CEO della casa di origine italiana, Filosa, sta rivedendo il suo piano industriale, con possibili sviluppi sulle strategie future.
La nuova Panda Fastback sarà un modello che in Italia dovrebbe prendere il posto della Tipo e avrà uno sbocco anche a livello internazionale.
Il nuovo punto di riferimento in casa FIAT, Olivier François, ha più volte confermato l’arrivo della Panda Fastback e della Pandissima, facendo intendere che entrambe i modelli avranno una lunghezza non superiore ai 4,5 metri.
Le motorizzazioni della nuova FIAT Panda Fastback dovrebbero essere ibride e 100% elettriche. Sul mercato europeo, impossibile pensare ad una versione a benzina. La nuova Pandina arriverà di certo entro il 2030 ma ci sono buone probabilità che il suo debutto possa essere anticipato anche di un paio d’anni. Si tratterà di un modello realizzato interamente in Italia, a Pomigliano, garantendo una continuità alla fabbrica anche nel prossimo futuro. come la prima generazione e che sicuramente rappresenterà una garanzia di continuità dell’attività della fabbrica anche nel prossimo futuro.
Il prezzo potrebbe essere contenuto al di sotto della soglia dei 13mila euro (versione non elettrica al 100%) e verrà realizzato un grande upgrade anche a livello di infotainment.
In questo modo fai crollare le spese dell'auto: con queste applicazioni risolvi il problema, ti…
Hamilton può cominciare a festeggiare. Leclerc è nei guai. Ecco la profezia sul futuro della…
Il giapponese rilancia: design aggiornato, dotazioni intelligenti e prestazioni piene per insidiare il Piaggio Beverly…
Funziona con la tecnologia nucleare e ha la stessa potenza di 160 Ferrari. I segreti…
I treni sono un mezzo sempre più usato, ma da tempo sono evidenti i problemi.…
Lewis Hamilton non ingrana in Ferrari e ora si pensa a un clamoroso rimpiazzo. Non…