Panda e Sandero sono le auto più richieste sul mercato, ma chi costa di meno?
Non ci sono dubbi sul fatto che le grandi aziende debbano cercare di trovare delle soluzioni che possano essere a basso costo per i clienti, ma che allo stesso tempo debbano garantire delle buone caratteristiche. Il caso massimo lo si vede perfettamente con i casi di Fiat Panda e di Dacia Sandero.
Da un lato vi è la mitica citycar italiana, un modello che dagli anni ’80 a oggi continua a essere una delle più richieste e in Italia nessuno sa tenerle testa. Le dimensioni evidenziano una vettura da 365 cm di lunghezza, una larghezza da 164 cm e un’altezza da 155 cm, il che le permette di essere anche una sorta di piccolo fuoristrada.
Per quanto riguarda la Sandero siamo di fronte invece a una vettura decisamente più grande, tra le più imponenti della categoria. Si parla infatti di un veicolo da 409 cm di lunghezza, una larghezza da 185 cm e un’altezza da 150 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone. Il motore però è una delle caratteristiche che porta le due vetture a cambiare di prezzo e rendere una più economica rispetto all’altra.
La Panda molto spesso la si trova sul mercato con delle eccellenti offerte, in modo tale da poterla rendere accessibile a quanti più clienti possibili. La Sandero invece è l’unica vettura che al giorno d’oggi in Italia si presenta con un prezzo di vendita che parte al di sotto dei 15 mila euro.
Con la vettura italiana siamo di fronte a chi ha deciso di puntare su di una motorizzazione Mild Hybrid, con motore 3 cilindri da 999 di cilindrata e che eroga un massimo di 70 cavalli. Il picco massimo di velocità è di 164 km/h, con i consumi che si stanziano sui 5 litri ogni 100 km. Il prezzo di partenza è di 15.900 euro, ma la Fiat dà modo di poterla acquistare con soli 10.650 euro, con rottamazione di un’auto Euro4 e sottoscrizione del finanziamento Stellantis.
La Dacia invece ha preferito puntare sulla classica benzina, ma anche sul GPL. La prima variante è da 13.850 euro, il che sarebbe il prezzo di fatto di una Panda solo a benzina. Il colosso rumeno ha deciso di puntare più sul GPL che sull’ibrido, motivo per il quale il costo di quest’altra variante è comunque più economica ed è di 14.750 euro.
Le auto cinesi sono parte integrante del mercato mondiale e queste undici sono estremamente sicure.…
Altro che Ferrari, queste hypercar ha prestazioni da capogiro: arriva a 400 Km/h in pochissimi…
La Sprint Race della MotoGP in Austria premia ancora una volta Marc Marquez, mentre crolla…
Pecco Bagnaia ha fatto sin qui una gran fatica a tenere il passo dei migliori,…
La Jeep da anni si è messa in mostra con auto da sogno e ora…
La nuova rivale cinese di Golf si prepara a stupire l’Europa: la compatta elettricasi è…