Fiat, il 2025 regala una grande svolta per il marchio ed una novità per gli automobilisti: ecco il regalo, che notizia
Conquistare gli automobilisti e sbaragliare la concorrenza. Dopo le difficoltà degli ultimi mesi riscontrate da Stellantis, con tanto di dimissioni dell’ormai ex Ad Carlos Tavares, il brand sta provando a riorganizzarsi ed a conquistare una quota mercato sempre più corposa.
Sono diversi i modelli che possono essere considerati il fiore all’occhiello del gruppo: dalla Fiat Panda, l’auto più venduta in Italia nell’ultimo anno, fino alla Peugeot 208 che sta raccogliendo sempre più i favori ed i consensi degli automobilisti non solo italiani. Insomma, è ora di premere il piede sull’acceleratore e per farlo si vuole puntare anche in casa Fiat.
Detto già della Panda, grande è l’attesa per la Grande Panda, il B-Suv arrivato nelle concessionarie e per cui c’è grande attesa a riguardo. A Torino, poi, puntano sulla sempreverde Fiat 500, la citycar per eccellenza, un nome rievoca la storia del marchio e negli ultimi anni sempre molto apprezzata dagli italiani per le sue dimensioni contenute.
La Fiat 500, peraltro, è stato il primo modello elettrico nella storia del marchio italiano. Una rivoluzione che ha sorpreso gli automobilisti che pure ha riscosso un discreto successo nel corso degli ultimi anni. Ed ora, sempre per questo modello, in arrivo una grandissima novità.
Il marchio ha pubblicato le prime immagini della nuova Fiat 500 ibrida, i primi modelli preserie assemblati nella fabbrica di Mirafiori. Ebbene, nello stabilimento torinese inizierà la produzione entro il 2025 e l’obiettivo è ambizioso: produrre più di 100mila vetture l’anno.
La nuova 500 ibrida, che dovrebbe chiamarsi Fiat Torino, sostituirà la versione attualmente in commercio prodotta in Polonia dal 2020 al 2024 ed avrà una grande novità: la nuova vettura abbandonerà l’attuale stile per sposare quello dell’attuale 500 elettrica. Di fatto le auto saranno pressocché identiche e si differenzieranno solo da piccoli dettagli.
L’auto, che ha i fari ed il design dell’auto ad emissioni zero, nelle immagini fornite dalla Fiat ha un adesivo nella parte anteriore ed inferiore: ciò lascia immaginare la particolarità della griglia che dovrà raffreddare il motore a combustione interna della versione ibrida.
Invariato, invece, il tappo del serbatoio che nella 500 elettrica protegge il cavo di ricarica ed è piazzato sopra al passaruota posteriore destro. Mistero assoluto, invece, sugli interni, in gran parte camuffati dalle prime immagini fornite dalla Fiat. Ed anche per quanto riguarda il motore, nulla è dato sapere.
La 500 ibrida, però, dovrebbe montare il tre cilindri 1.0 litri mild hybrid in grado di erogare una potenza di 70 cavalli già presente sulla Panda e sulla vecchia versione della 500 con il cambio manuale a sei marce.
Le auto elettriche stanno subendo grosse critiche, ma ora c'è un sistema che le rende…
Vettel sostiene il ritorno di Schumacher, con la speranza che inizia a serpeggiare nel cuore…
Questi veicoli in Italia hanno l'obbligo di avere il volante a destra: in pochi ci…
Brutta notizia per i lavoratori italiani: marcia indietro sulle licenze, tutto ritirato. Ecco che cosa…
Exor, offerta irrinunciabile per l'azienda: può chiudersi un vero pezzo di storia. Gli Agnelli pensano…
La patente sta cambiando in modo evidente, ma ora si sta passando a un'età da…