Fiat+trema%3A+in+arrivo+la+nuova+elettrica+sotto+i+20mila+euro%2C+la+rivale+pregusta+il+successo
derapateallaguidait
/articolo/fiat-trema-in-arrivo-la-nuova-elettrica-sotto-i-20mila-euro-la-rivale-pregusta-il-successo/6130/amp/
NEWS

Fiat trema: in arrivo la nuova elettrica sotto i 20mila euro, la rivale pregusta il successo

Pubblicato da
Antonio Pinter

Una nuova sfida sotto i 20mila euro si profila all’orizzonte del mercato automobilistico: in pericolo la posizione di un leader dell’entry level come Fiat.

Mentre i giganti del settore si affannano a sviluppare tecnologie sempre più avanzate, a prezzi sempre più elevati, una notizia scuote il mercato delle citycar elettriche. Un’azienda ben nota per il suo listino accessibile, sta lavorando a un progetto ambizioso che punta proprio sul prezzo. Un’auto elettrica dal prezzo shock, sotto i 20.000 euro.

Potremmo essere di fronte a un vero e proprio punto di svolta. Il protagonista dell’offensiva è Kia, il megagruppo coreano, forse non troppo in luce da noi, ma una potenza da non sottovalutare nell’industria del suo paese e di tutto l’Estremo Oriente. L’azienda asiatica, nota per la sua capacità di innovare e per la qualità dei suoi prodotti, sembra aver puntato gli occhi su un segmento finora considerato difficile da conquistare: quello delle auto elettriche economiche.

Il progetto ambizioso di Kia

Ho-Sung Song, presidente di Kia, ha recentemente rivelato i piani dell’azienda in un’intervista ad Autocar. L’obiettivo è chiaro: sviluppare una citycar elettrica con un prezzo di listino intorno ai 20.000 euro. Un traguardo che, se raggiunto, potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nel settore.

La sfida non è da poco. Attualmente, produrre un’auto elettrica a costi contenuti è un’impresa ardua per qualsiasi casa automobilistica. I costi delle batterie e della tecnologia necessaria sono ancora elevati, rendendo difficile proporre veicoli elettrici a prezzi competitivi. Tuttavia, Kia sembra determinata a superare questi ostacoli.

Il progetto della casa coreana non è immediato. Song ha ammesso che ci vorrà del tempo prima di vedere questa citycar elettrica sulle strade. “Non accadrà nei prossimi due anni”, ha dichiarato il presidente di Kia. L’azienda vuole aspettare che i costi di produzione delle auto elettriche diminuiscano, per poter offrire un prodotto accessibile a un ampio pubblico.

Nonostante le difficoltà, l’ottimismo di Kia è palpabile. Song si è detto convinto che, nonostante l’apparente lentezza nell’adozione dei veicoli elettrici in Europa, la tendenza generale sia positiva. L’Unione Europea sta dimostrando un impegno sempre maggiore verso la mobilità sostenibile, e questo fa ben sperare per il futuro del settore.

La notizia ha sicuramente fatto tremare i concorrenti, in particolare Fiat, che con la sua 500 elettrica occupa una posizione di rilievo nel segmento delle citycar a zero emissioni. L’arrivo di un’alternativa più economica potrebbe mettere a rischio la leadership del marchio italiano in questo settore. L’azienda che ha motorizzato l’Italia sembra avere qualche difficoltà nel difendere il confine del primo prezzo. L’attacco dell’esperto marchio coreano potrebbe risultare pericolosissimo.

Antonio Pinter

Recent Posts

Porsche, arriva la fine anche per l’icona tedesca? La decisione è inaspettata

Porsche, decisione inaspettata per l'icona tedesca: potrebbe cambiare tutto quanto, ecco che cosa sta succedendo. …

6 minuti fa

100 milioni ed è fatta, colpo memorabile in Formula 1: va alla Mercedes

La Formula 1 si prepara a vivere un clamoroso colpo di scena: il campionissimo sta…

1 ora fa

Assurdo, hanno elaborato anche la Dacia Bigster: con il tuning è diventata così, estrema ma sempre super economica

Dacia Bigster, anche con il tuning è super low cost: non l'hai mai vista così…

2 ore fa

Ferrari, è arrivata la decisione di Vasseur: vuole farlo subito

Frederic Vasseur ha ormai deciso di farlo subito: la scelta del Team Principal è molto…

3 ore fa

Stellantis nei guai, oltre 600.000 auto richiamate: se hai uno di questi modelli fermati subito

Sono oltre 600.000 le auto richiamate da Stellantis dopo aver individuato un problema molto serio:…

4 ore fa

Bugatti, chi fa i suoi poderosi motori? Alle spalle del marchio c’è un colosso dell’automotive

Dietro i motori Bugatti si cela molto piĂą di quanto si possa immaginare, e la…

6 ore fa