Ford%2C+%26%238220%3Bfrecciata%26%238221%3B+all%26%238217%3BEuropa%3A+netta+presa+di+posizione%2C+cambieranno+le+cose
derapateallaguidait
/articolo/ford-frecciata-alleuropa-netta-presa-di-posizione-cambieranno-le-cose/3448/amp/
Categories: NEWS

Ford, “frecciata” all’Europa: netta presa di posizione, cambieranno le cose

Pubblicato da
Antonio Pinter

La casa automobilistica americana rivede i suoi piani per il mercato europeo, con una chiarezza che fa discutere.

L’industria automobilistica non si ferma mai, e le strategie delle grandi case produttrici sono in continuo cambiamento, alcune volte radicale. In questo contesto, Ford ha recentemente fatto parlare di sé con una dichiarazione che ha colto di sorpresa molti osservatori. La storica azienda americana, che il mercato automobilistico l’ha inventato ormai molto tempo fa, sembra aver rivalutato la sua posizione riguardo al futuro della mobilità in Europa.

UE e Ford, i piani cambiano – derapateallaguida.it

Questa mossa ha sollevato numerose domande sul futuro dell’auto elettrica nel vecchio continente e sulle reali aspettative dei consumatori. Meglio capire cosa spinge questa drastica inversione di rotta e quali potrebbero essere le implicazioni per il mercato automobilistico europeo. È quello che cercheremo di fare in questo articolo.

Ford rivede i piani: l’elettrico non è l’unica via

Marin Gjaja, chief operating officer della divisione elettrificazione Model E di Ford, ha dichiarato ad Autocar che l’obiettivo di passare completamente all’elettrico in Europa entro il 2030 è “troppo ambizioso”. L’azienda ha quindi deciso di mantenere una gamma di veicoli ibridi, riconoscendo che la domanda di veicoli elettrici non sta crescendo come previsto.

L’adozione dell’elettrico procede più lentamente del previsto -derapateallaguida.it

Gjaja ha sottolineato che Ford non può puntare esclusivamente su una tecnologia finché i clienti non saranno pronti ad adottarla completamente. Ha parlato a lungo dell’adozione dei veicoli elettrici, che procede a balzi e singhiozzi, influenzata dagli alti costi delle batterie e dalla riduzione degli incentivi governativi. Questo è il principale motivo per ragionare senza pregiudizi sui powertrain ibridi.

La casa dell’Ovale Blu continuerà a offrire modelli ibridi come Puma, Focus e Kuga, riconoscendo che i clienti desiderano la libertà di scegliere il powertrain più adatto alle loro esigenze. Ma soprattutto, Ford sta sviluppando una nuova piattaforma “multi-energia” per i veicoli europei, che permetterà di produrre modelli con diverse opzioni di propulsione.

Nonostante questa revisione dei piani, Ford continuerà a investire nell’elettrificazione. La nuova Capri elettrica si unirà alla Mustang Mach-E e all’Explorer, mentre versioni elettriche di Puma e Tourneo Courier arriveranno il prossimo anno. Nello stesso tempo, l’azienda americana riconosce che il passaggio completo all’elettrico potrebbe richiedere più tempo del previsto, forse 10 o 30 anni, a seconda dell’evoluzione dei costi delle batterie e della loro densità energetica.

Questa decisione di Ford riflette una visione pragmatica del mercato automobilistico europeo, riconosce che la transizione verso l’elettrico potrebbe essere più graduale di quanto inizialmente previsto. Ecco perché l’azienda si sta preparando a offrire una gamma diversificata di propulsioni per soddisfare le diverse esigenze dei clienti, senza mai dimenticare l’impegno verso un futuro più sostenibile. Un discorso e un progetto chiaro, che prende atto di una realtà che nessuno dovrebbe ignorare.

Antonio Pinter

Recent Posts

La Ferrari più costosa di sempre: mai viste cifre simili per un modello nuovo, demolisce il record

Questa Ferrari è in vendita a cifre senza senso: è il modello nuovo più costoso,…

5 ore fa

Tantissimi automobilisti nemmeno lo sanno, c’è un bonus di attivare subito con l’assicurazione: solo così la protezione è totale

Questo bonus ti può salvare, molti non lo conoscono: stai attento quando fai la tua…

7 ore fa

La nuova utilitaria mette in crisi le big di mercato: costa 4500 euro e ora sta dominando anche in Italia

La nuova utilitaria distrugge le rivali: con appena 4.500 euro la porti a casa, anche…

8 ore fa

Byd è diventata italiana: ora è pronta a conquistare l’Europa, mossa inaspettata

BYD diventa italiana: la casa cinese è pronta a conquistare l'Europa. La mossa è del…

9 ore fa

Citroen, il modello con motore Maserati: ecco quanto costa

Citroen, questo modello con motore Maserati adesso ha un valore incredibile: ecco quanto costa, è…

10 ore fa

F1, addio ai motori a benzina: ecco come saranno sostituiti

La Formula 1 sta per imboccare una strada completamente nuova, che riguarda i motori a…

11 ore fa