Guerra+dei+dazi%2C+altri+che+USA%3A+ecco+la+vera+minaccia+per+le+aziende+europee%2C+che+salasso
derapateallaguidait
/articolo/guerra-dei-dazi-altri-che-usa-ecco-la-vera-minaccia-per-le-aziende-europee-che-salasso/18637/amp/
Categories: NEWS

Guerra dei dazi, altri che USA: ecco la vera minaccia per le aziende europee, che salasso

Pubblicato da
Beatrice

In campo internazionale si teme una escalation della guerra dei dazi, ma la vera minaccia per l’Europa non è Donald Trump. 

L’elezione di Donald Trump ha causato un vero terremoto nelle dinamiche politiche internazionali, anche dal punto di vista commerciale. Il presidente statunitense non ha nascosto la sua volontà di inserire dei dazi nei confronti non solo di Canada e Messico, paesi confinanti, ma anche dell’Unione Europea. Da tempo ormai sono in corso i dialoghi per cercare di appianare le tensioni e far si che non si scateni una guerra commerciale che rischia di mettere in ginocchio l’economia mondiale.

L’Unione Europea è ovviamente direttamente coinvolta nella situazione, inclusa l’Italia. Tra i settori che Trump vorrebbe tassare c’è anche quello delle automobili. La mossa, dunque, se fosse vera, sarebbe un duro colpo per l’automotive italiano, che vanta numerose esportazioni all’estero, incluso negli Stati Uniti. C’è un altro settore però che sarà inevitabilmente coinvolto qualora la guerra dei dazi dovesse esplodere, quello delle due ruote.

Dazi sulle moto, occhio agli Stati Uniti ma non solo

Dalla Ducati alla Piaggio: le moto italiane sono amatissime in tutto il mondo. Non sorprende dunque che siano gettonatissime anche negli Stati Uniti. Il nostro paese esporta molti più veicoli di quelli che importa (si parla di 238 milioni contro poco più di un milioni di due ruote americane che entrano nel nostro paese, come si legge sul portale due ruote). Sarebbe dunque una vera mazzata per le aziende europee, ma gli Stati Uniti non sono l’unica minaccia.

Dazi sulle moto, occhio agli Stati Uniti ma non solo (Ducati) – derapate.allaguida.it

India e Cina, infatti, hanno un bilancio ancora più favorevole nei confronti dell’Europa, i modelli che arrivano dall’Asia possono essere importanti nel nostro continente con grande facilità e a prezzi bassi, anche per via della permissività delle istituzioni europee su questo fronte. Esportare i nostri modelli è invece estremamente complicato.

In India, le moto europee devono sottostare a dazi doganali e alla GST ( una sorta di IVA). Le tasse nei confronti delle nostre moto sono dunque il 50% del prezzo, più altri dazi aggiuntivi, ed eventuali aggiunte in caso di moto di alta cilindrata. Insomma, calcoli alla mano si può arrivare a raddoppiare il prezzo del modello solo con i dazi. Esportare in India è dunque estremamente complicato. Discorso simile in Cina, dove oltre a dazi doganali, simil iva e tassa di consumo si può arrivare a pagare oltre il 50% del prezzo. Insomma, India e Cina rappresentano un vero problema.

Beatrice

Nata in Sardegna, cresciuta professionalmente in Toscana. Coltivo sin da bambina la passione per il giornalismo. Scrivo di tutto ciò che amo.

Recent Posts

Addio Jeep, l’icona Stellantis definitivamente in pensione: l’annuncio sulla fine della produzione

Addio Jeep, Stellantis manda in pensione l'icona: è arrivato l'annunvio sulla fine di produzione, da…

3 ore fa

Questo SUV è a prova di fulmine: ultra resistente e con un prezzo da sogno

Questo SUV è a prova di fulime: è davvero indistruttibile, è super resistente e ha…

5 ore fa

La sosia della Panda non ha rivali: ha venduto più della gemella, guardatele sono identiche

La Fiat non si limita alla Panda, ma ora ha modo di farsi ammirare anche…

6 ore fa

Dacia, non solo SUV e citycar: ecco il nuovo business, è low cost pure questo

La Dacia è pronta ad ampliare gli orizzonti e ora non si ferma solo a…

7 ore fa

Tesla, il modello più venduto ora è a prova di cinesi: quanto costa ad agosto grazie agli incentivi

La Tesla con le sue auto elettriche lanciano la sfida alla Cina con un modello…

8 ore fa

Formula 1, Hamilton Campione del Mondo nel 2026? L’annuncio è da brividi

La possibilità di vincere il Mondiale nel 2026 per Lewis Hamilton passa soprattutto da un…

9 ore fa