Il colosso del lusso statunitense è pronto ad una netta inversione di marcia: i prezzi saranno più accessibili, grande occasione per gli appassionati.
La domanda dei modelli elettrici continua a faticare sul mercato internazionale, se in Cina dilaga in Europa e Stati Uniti la diffusione di questi modelli è molto più difficoltosa, nonostante le tecnologie e la qualità sempre maggiore messa in campo dalle aziende nella realizzazione di questi modelli. I costi di produzione maggiori si traducono in prezzi di listino più alti e meno accessibili per i potenziari acquirenti, che sono dunque spinti ad indirizzare altrove le proprie scelte.
Questo è vero anche nel caso di modelli di lusso e ad alte prestazioni, che incontrano una concorrenza sempre maggiore. Lucid Motors è uno dei colossi dell’elettrico, una delle aziende che prima e con maggior forza ha puntato su questi modelli. La qualità di queste auto è parecchio importante, ma anche il prezzo è andato di pari passo…almeno sino a questo momento. Lucid ha infatti deciso di cambiare la tendenza.
In un mercato così ricco di contendenti e di proposte valide, avere un buon rapporto qualità-prezzo è fondamentale per attirare i clienti. Ecco perché Lucid, proprio per cercare di aumentare la propria produzione e i propri numeri di vendita, ha deciso di cambiare la propria politica e di rendere la propria gamma più accessibile per i clienti.
Lucid a fine anno presenterà il terzo modello della sua gamma, un crossover elettrico che a differenza delle “sorelle” sarà più piccolo, ma anche più economico. Un chiaro segnale di quella che sarà la strategia futura del marchio, che grazie ad una nuova piattaforma e ad un prodotto pensato più su larga scala punta ad allargare la propria clientela. Sarà solo il primo di tre modelli che arriveranno sul mercato nei prossimi anni e che puntano a conquistare il mercato.
Il colosso statunitense ambisce a raddoppiare la propria produzione nel 2025. Dai poco più di 9.000 modelli dello scorso anno vuole arrivare a toccare quota 20.000, e continuare il percorso di crescita già avviato negli anni passati. Ovviamente, sarà fondamentale riuscire ad avere prezzi competitivi per riuscire ad emergere sul mercato internazionale e a battere la concorrenza che arriva soprattutto dalla Cina, senza però ovviamente perdere la qualità e la ricercatezza che sino ad ora ha fatto le fortune di Lucid.
La Sprint Race in Ungheria fa gioie Inthraphuvasak ed è gioia anche per Badoer sesto.…
Lewis Hamilton non è mai salito sul podio nelle prime tredici gare della stagione, ed…
Ultimo GP in Formula 1 prima della pausa estiva. Tutte le indicazioni su dove vedere…
Piccola rivoluzione tra le citycar: la nuova francese punta a conquistare chi ha sempre scelto…
Un’imprevista sospensione delle attività per tre colossi giapponesi: in standby la produzione delle big dell’automotive…
La Dacia è diventato uno dei marchi di punta a livello europeo, con lo Stato…