La Toyota sfida Stellantis con un nuovo bestione: ecco il Suv del 2025 con cui batterà tutta la concorrenza
Le grandi sfide tra i marchi automobilistici, ormai, sono su categorie limitate. Dalle citycar, sempre apprezzate perché perfette per il traffico cittadino e per i parcheggi, fino alle vetture di segmento B, piccole berline ideali sia per i centri cittadini ma anche per viaggi di media e lunga durata, rispettando appieno le esigenze di una famiglia media intera.
E poi non possono non mancare i Suv: la categoria che ormai spopola, quella che ha quasi definitivamente mandato in pensione le station wagon. Ve ne sono di tutti i gusti, dai più compatti a quelli nati prettamente per l’offroad, ideali per gli amanti dell’avventura.
Ed ovviamente vi sono anche i Suv dalle media e grandi dimensioni e quelli extralusso, per chi non vuole badare a spese e regalarsi una vettura in grado di offrire comfort, tecnologia e ricercatezza a prezzi fuori mercato.
La Stellantis, tra i marchi del suo brand, ha senza dubbio la Jeep che è una vera e propria pioniera dei Suv. Marchio per eccellenza per questo tipo di vetture, dalla Renegade alla Compass fino alla Avenger ed alla Grand Cherokee, la famigliare per eccellenza che nel 2025 arriva con il restyling.
Il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA, però, anche con altri marchi offre un’ampia scelta in questa categoria: dall’Alfa Romeo (Junior, Tonale e Stelvio), alle Peugeot 2008 e 3008 tanto per citare alcune tra le vetture più apprezzate dagli automobilisti.
Dall’Oriente, però, arriva una nuova rivale in questo campo per il brand italofrancese. Ci riferiamo alla Toyota Corolla Cross che nel 2026 arriverà con un nuovo aggiornamento in grado di offrire un nuovo tocco di personalità aggiuntivo. La casa nipponica non si è fermata ad alcune novità presenti su tutta la gamma ma anzi ha dato vita alla GR Sport, un allestimento inedito che “irrobustisce” questa vettura.
La Corolla Cross a livello estetico introduce grandi novità a livello tecnologico ma anche estetico. Il frontale della Corolla ha fari dal design affilato con una griglia a nido d’ape che regala un tocco di aggressività. Solo nei modelli di fascia alta, poi, prevista una barra a LED luminosa.
Per quanto riguarda gli interni, invece, la console centrale è decisamente più ampia mentre sono stati aggiornati i comandi con un selettore del cambio nuovo. Il display è da 10,5″ per quanto riguarda l’infotainment mentre per il quadro strumenti è di 12,3″ e non manca la ricarica wireless per cellulari. Notevoli anche i cerchi da 18″ che sulla versione GR sono di 19″.
Sotto al cofano, invece, disponibile un 1.8 litri Hybrid 140 pre una potenza di 138 cavalli abbinata ad un motore elettrico. C’è poi anche un 2.0 litri Hybrid 200 per una potenza di 194 cavalli insieme all’unità elettrica. La versione GR Sport ha un aspetto decisamente più sportivo e regala una precisione di guida maggiore.
Nuovi comandi al volante di serie e servosterzo rivisto, questa SUV è ora un modello decisamente più dinamico senza rinunce alla praticità tipica del segmento. Ma quando vedremo la nuova Corolla Cross? Dovrebbe arrivare entro la metà del 2025.
La Fiat ora deve fare i conti con una rivale che rischia di mettere fin…
Brutte notizie per questo colosso, con la sorpresa che è davvero inattesa e soprattutto comporta…
La Renault spacca il mercato e lo fa con una serie di ordini che permette…
Brutte notizie per gli automobilisti, perché nei prossimi giorni arriveranno delle mazzate economiche non di…
Google Maps sta per stravolgere tutto ancora una volta, con gli automobilisti che dovranno così…
L'UE sta apportando degli stravolgimenti pazzeschi per quanto riguarda il carburante e ora arriva una…