Il nuovo camion dei Vigili del Fuoco è un vero e proprio capolavoro. E chi lo avrebbe mai pensato di sognarlo addirittura in garage: futuristico e super prestazionale, farà la differenza tra la vita e la morte per tanti
Una categoria che per antonomasia ha bisogno di affidabilità, tempestività ed efficacia. Eroi senza mantello ma con il casco, il corpo dei Vigili del Fuoco è uno degli orgogli della nostra società. Il lavoro dei pompieri può fare la differenza tra una inezia e una catastrofe, tra la vita e la morte. Per questo c’è bisogno che il loro mezzo sia sempre capace di assecondare quanto richiesto dalle emergenze.
Saranno stati questi i dettami che avranno mosso l’azienda austriaca Rosenbauer, che ha sfilato via il velo dal nuovo e mostruoso camion dei Vigili del Fuoco. Una meraviglia della tecnologia di ultimissima generazione, capace di fare gola anche a chi non ha mai sognato di fare il pompiere. Si tratta dell’inedito Panther 6×6, un bestione full electric dalla potenza di una hypercar e dal design spuntato direttamente da un capitolo di Cyberpunk 2077.
Un modello molto ambizioso, che prova a garantire la stessa efficacia e tempismo delle tradizionali controparti a gasolio riducendo al minimo le emissioni di CO2. Un compito non semplice, ma che Rosenbauer ha provato a portare a termine con una dotazione da fuoriserie della categoria.
Basta dare un’occhiata alle specs del nuovo Panther 6×6: il motore è l’unione di quattro propulsori elettrici, che insieme generano una potenza di 980 CV. Potenza che, però, può salire sino a 1.200 CV nel momento in cui si va ad attivare la modalità boost. I dati comunicati dalla casa austriaca, poi, sono da spacca-mascella: velocità massima di 120 km/h e scatto da 0-80 km/h in meno di 19 secondi.
Considerate che si tratta di un mezzo pesante 42,5 tonnellate a pieno carico… Il grosso è dato anche dal pachidermico e gigantesco pacco batterie da 256 kWh che alimenta il nuovo Panther 6×6. Rosenbauer, però, avverte: l’autonomia non si preannuncia generosa. Basterà per coprire i tragitti di emergenza, dove comunque è garantito un generatore a diesel capace di fare da ricarica istantanea nei momenti più concitati. Quanto impiega per ricaricarsi? I dati ufficiali parlano di 45 minuti con ricarica rapida a 300 kW. Gli ordini sono stati aperti, ma il prezzo non è stato ancora comunicato. Sarà disponibile dal 2025, ma difficilmente lo vedremo in Italia.
Un fulmine a ciel sereno per chi credeva nell’auto elettrica: annuncio shock della Casa Bianca,…
Volkswagen: un richiamo che fa rumore, la sua auto più famosa deve tornare indietro. Cosa…
La Cina alza il livello delle proprie auto, con dei 4 cilindri che sono davvero…
La Fiat guarda con attenzione al futuro e ora lancia un'offerta pazzesca. Continuano i grandi…
Occasione d'oro per i clienti Dazn, con la piattaforma che sarà gratis un anno. Siamo…
I mezzi di trasporto devono essere sfruttati quanto più possibile e ora le destinazioni aumentano…