Novità importanti nel mondo automobilistico, con il nuovo gasolio che ora diventa compatibile più facilmente.
In questi anni si sta cercando di fare sì che il mondo sia un posto più ecologico e vivibile per tutti, motivo per il quale il settore delle auto sta puntando moltissimo sull’elettrico. Si tratta di una scelta che verrebbe incontro all’annosa questione delle emissioni di CO2, anche se molti la criticano.
Sicuramente è bene specificare come la produzione, e soprattutto lo smaltimento che ne consegue, delle batterie non è di certo a impatto zero. Allo stesso modo è bene sottolineare come i dati mostrati dall’Università della California abbiano dimostrato come una piccola percentuale di auto elettriche abbia migliorato l’aria di Los Angeles.
Piccoli passi in avanti dunque verso un mondo che si fa sempre più ecologico e lo si vede anche dalla volontà di rivoluzionario il diesel. Questi non deve essere visto come un nemico da combattere, ma come una grande opportunità di cambiamento e ora ci sono dei marchi che sono già pronti per affrontare questa novità.
Un marchio che è cresciuto esponenzialmente in questi ultimi anni è senza ombra di dubbio la Skoda, con il colosso ceco che ha dato vita ad alcune delle migliori vetture in circolazione. In Germania rappresenta il 70% delle flotte aziendali, il che fa capire come siano delle auto adatte per lunghi viaggi.
Per poter essere competitivi in questo settore non si può di certo prescindere dal fatto di progettare delle vetture a gasolio. Ecco dunque come la Skoda si attrezza per il futuro, ma anche per il presente, visto come le sue auto odierne siano già perfettamente idonee per funzionare con l’utilizzo del biodiesel, noto anche come HVO.
Stando a quanto riporta la stessa società che fa parte del Gruppo Volkswagen, sono tutte le vetture a gasolio del marchio che sono nate da dopo il 2022 a essere perfette per questo carburante. Per essere però del tutto certi del fatto che si possa aggiungere questo carburante all’interno del proprio serbatoio, si deve controllare se vi è la sigla XTL, la quale si può tranquillamente trovare sul tappo prima di svitarlo per poi immettere il carburante. Non è da escludere che anche i più vecchi siano compatibili, ma per essere certi è meglio passare nelle concessionarie Skoda per un controllo che almeno permetterà di togliersi ogni dubbio.
La Red Bull sta già pensando a quello che sarà il dopo Verstappen: ci sono…
Brutte notizie in casa Ferrari, con la situazione legata a Lewis Hamilton che sta creando…
Sconti record in casa BMW. Le offerte sono importanti e il traffico sui punti vendita…
Il sogno dell’auto elettrica si scontra copn una pessima notizia, specialmente per chi sperava in…
Polemiche a non finire per una frase di Pecco Bagnaia, con il pilota che però…
Formula 1: dopo il GP dell'Arabia Saudita non si spengono le polemiche, la penalità inflitta…