John Elkann mette in discussione il futuro, con gli italiani che ora sono molto preoccupati per questo cambiamento.
Non è un periodo semplice per l’industria e l’economia internazionale, con il Gruppo Stellantis che è una delle realtà al momento maggiormente in crisi. Il 2024 non entrerà di certo nella storia del Gruppo in modo positivo, per questo motivo ci sono una serie di grossi cambiamenti all’orizzonte.
Lo si vede da come John Elkann abbia deciso di chiudere anticipatamente il rapporto con Carlos Tavares, con il CEO portoghese che per ora ha lasciato posto proprio a Elkann, con il ruolo che però adesso è solo a interim. Exor intanto sta rivedendo moltissimo i propri piani futuri e soprattutto si sta cercando di creare un portafoglio per arrivare anche a nuove acquisizioni.
Inutile negare il fatto di come una delle principali società che sono nelle mani degli Elkann sia la Juventus. I bianconeri, dopo aver dominato il calcio italiano, da anni faticano e sono molti a ritenere John come uno dei responsabili. Le critiche non mancano di certo anche da parte di figure di spicco del giornalismo e che sono molto vicine all’ambito Juventus.
Di recente Elkann ha inviato una lettera agli azionisti di Exor evidenziando quali possano essere le scelte strategiche necessarie per poter uscire dalla crisi. Il fatto però è che a molti non è di certo sfuggito il fatto che non si sia mai fatto riferimento alla Juventus, come ha sottolineato Xavier Jacobelli a Radio Radio Mattina – Sport e News.
“Il fatto che Elkann non abbia nemmeno dedicato tre righe alla Juventus è indicativo di quanto la proprietà bianconera sia preoccupata per questo finale di stagione. Senza la qualificazione in Champions League, il bilancio imporrà sicuramente una o due cessioni eccellenti e i nomi più gettonati sono quelli di Yldiz, Vlahovic e Cambiaso”.
Vi è dunque grande preoccupazione nel mondo juventino, perché Exor non può permettersi troppe perdite con la Vecchia Signora. La partecipazione al Mondiale per Club è un ottimo paracadute, ma da solo non basta. Ora c’è da capire cosa accadrà alla squadra, che passa nelle mani di Tudor, al posto di un Thiago Motta che è stato la grande delusione dell’anno. Madama deve fare fronte comune per raggiungere l’obiettivo stagionale, con la qualificazione in Champions League che è essenziale per le sorti del club più titolato in Italia.
Stretta senza precedenti: per molti elaboratori e soprattutto per quelli che aggirano la legge ci…
Dacia punta sul GPL, autonomia senza senso: con un solo rifornimento percorri oltre 1000 Km,…
Questo modello mette d'accordo tutti quanti: ha tre carburante ed un motore, ora non devi…
La nuova generazione della storica citycar arriverà tra pochissimo: subito una rivoluzione clamorosa, non sarà…
La Mercedes-Benz lancia una promozione incredibile su uno dei top di gamma della casa automobilistica…
Stop definitivo alla produzione e ora c'è preoccupazione per i dipendenti. La decisione di Stellantis…