Arriva una nuova generazione per una delle icone di BMW. Una goduria per gli occhi. Il prezzo la dice tutta sul suo valore
Abbiamo superato la metà del 2024 e BMW, almeno per il suo reparto moto, pensa già al 2025. E’ di pochi giorni fa la notizia che ci saranno aggiornamenti importanti per i modelli più importanti della sua gamma che saranno presentati dal prossimo agosto.
Sicuramente la più attesa è la K 1600 GT che, nella sua versione Sport, può ora contare sul nuovo schema colori Racing blue metallizzato. Tuttavia, non sarà l’unica moto che si rinnoverà. Ce ne saranno anche altre, apprezzatissime dal pubblico.
Toccherà anche alle GS che sono quelle più apprezzate dagli appassionati, in special modo quelli italiani. Oltre a promozioni speciali, sono previsti aggiornamenti importanti per queste moto. Tra i modelli che sicuramente avranno successo poi ce n’è uno che è stato presentato solo pochi giorni fa e che ha già conquistato per il suo fascino.
Se c’è una custom che da anni è tra le più apprezzate a livello globale, quella è la R18 Roctane che ora si presenta con una nuova veste, più slanciata ed elegante rispetto a quelle che l’hanno preceduta. A prima vista si nota la ruota anteriore da 21″ (prima erano da 19″ o 16″ come le altre R 18), che rende l’avantreno ancora più slanciato e che ora ha anche un nuovo parafango lungo e avvolgente in metallo.
Cambia poi la posizione di guida, con un manubrio alto e una sella più spessa che permettono di sedere più alti da terra (720 mm). Tra le chicche di questa BMW poi ci sono le valigie laterali (le stesse della Bagger), molto voluminose all’esterno, anch’esse in metallo e che fanno salire il peso di questo modello. Che stile poi il faro anteriore, moderno ma che si rifà a quello degli anni ’60.
Il cuore è il boxer raffreddato ad aria da 1.802 cm³, 91 CV e 158 Nm di coppia a 3.000 giri, che ha anche delle mappature specifiche come la Rock, Roll e la Rain, oltre al cruise control. Per il resto è una delle BMW più godibili in assoluto alla guida, nonostante il peso. Anche se non è tra le più confortevoli, viste le sospensioni morbide. Certo è che il prezzo non è per tutti: a partire da 26.500 euro, come un’automobilie insomma. Ma per uno spettacolo simile, ci sarà sicuramente chi li spenderà
La FIAT Panda è uno dei modelli più amati, ma le rivali sono sempre più…
Ma che bello il nuovo SUV in arrivo dagli Stati Uniti d'America. Senza dazi e…
Ci sono auto fatte per sfidare il tempo. Dopo 300mila km il motore gira ancora…
Pochi lo sanno, eppure esiste un metodo che fa risparmiare moltissimo chi cerca un'auto usata.…
Auto termiche nei guai, crolla anche l'ultimo baluardo contro l'elettrico: questi modelli sono pronti a…
L'azienda della Corea del Sud lancia una nuova straordinaria auto che prende spunto dal mitico…