La+Bugatti+%26%238220%3Bitaliana%26%238221%3B+torna+a+farsi+vedere%3A+ne+esistono+solo+2+al+mondo
derapateallaguidait
/articolo/la-bugatti-italiana-torna-a-farsi-vedere-ne-esistono-solo-2-al-mondo/4218/amp/
NEWS

La Bugatti “italiana” torna a farsi vedere: ne esistono solo 2 al mondo

Pubblicato da
Davide Russo

C’era una volta una sfida tutta “nostrana” tra la Ferrari e la Bugatti. A distanza di decenni scopriamo un modello che ha fatto scuola.

Per parlare della storia dei due esemplari prodotti dalla Casa di Molsheim occorre ritornare ad un’epoca in cui la Ferrari puntava a primeggiare nel segmento delle auto da corsa. L’obiettivo di Enzo Ferrari con il lancio della F40 era quello di battere tutti i record storici di velocità. Ci riuscì, mettendosi alle spalle l’altra rivale della Porsche, ma questo creò uno stimolo per la creazione di una hypercar da sogno.

La Bugatti lanciò la EB110, nel 1991, durante la sua gestione italiana negli stabilimenti di Campogalliano, in provincia di Modena. Erano passati 4 anni dalla presentazione della F40. Enzo Ferrari era passato a miglior vita con la consapevolezza di aver realizzato l’auto più rapida sul pianeta. L’evoluzione della EB110 venne creata nella leggendaria Fabbrica Blu modenese.

Uno dei due esemplari della Bugatti EB110 Sport Competizione “IMSA” verrà esposto quest’anno al Concorso d’Eleganza di Pebble Beach, negli Stati Uniti. La kermesse sarà attiva sino al 18 agosto 2024. La Bugatti EB110 SC presenta il numero di telaio ZA9BB02E0SCD39044 e numero di motore B110.11*0151. In pista ha cominciato a correre nel 1995 con il Monaco Racing Team (MRT) del driver Gildo Pallanca Pastor, che introdusse l’hypercar al campionato IMSA (classe GTS-1) e alle gare della serie BPR.

Una Bugatti diversa dalle altre

La EB110 aveva un potente motore 12 cilindri a V di 60º, con monoblocco in lega di alluminio e magnesio, testate in alluminio e titanio, posto in posizione posteriore centrale longitudinale che incorporava il cambio e parte della trasmissione. La cilindrata era di 3.500 cm³, alesaggio 81,0 mm e corsa 56,6 mm. Un vero mostro di potenza con 560 CV a 8.000 giri/min o 610 CV a 8.250 giri/min.

Bugatti EB110 IMSA (Media Press) Derapate.allaguida.it

La versione IMSA della Bugatti era ancor più potente e venne guidata da Derek Hill e dall’ex pilota Ferrari di Formula 1 Patrick Tambay. La EB110 SC IMSA, esposta in California, ha corso a Watkins Glen, Sears Point e alla 1000 km di Suzuka del 1995, con l’obiettivo nel 1996 di fare la storia anche a Le Mans. A causa di un incidente nelle prequalifiche non partecipò alla super classica di Le Sarthe.

L’ultima sfida della sua carriera è stata la 2H di Digione nel giugno 1996, durante la quale strappò un terzo posto nel primo round. Oggi la Bugatti produce auto di lusso dal valore multimilionario, ma la storia vera l’hanno fatta vetture estreme come quella che vedete in alto.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

F1 Olanda, le Pagelle: Piastri vince e allunga su Norris che rompe l’auto, disastro Ferrari

Piastri allunga sensibilmente nel Mondiale e sfrutta la rottura della monoposto di Lando Norris. Se…

38 minuti fa

Il nuovo SUV di Jeep a prezzo di una Panda: la promo è quasi scabrosa

Prezzo incredibile per il nuovo SUV Jeep, lo paghi come una Panda: promozione incredibile, hai…

49 minuti fa

Sembra una BMW ma è cinese e costa molto meno: il SUV spopola in Europa, che prezzo

Sembra una BMW ma arriva dalla Cina e la paghi molto meno: questo SUV è…

2 ore fa

Dopo quella su Senna, eccone un’altra: è uscita una docu serie attesissima su Sky, per gli amanti del genere è imperdibile

Arriva un'altra produzione di Sky cha farà molto piacere a tutti gli appassionati dopo la…

3 ore fa

Il clone cinese di MV Agusta spiazza tutti: è identica, ma costa meno della metà

Sembra una MV Agusta ma è cinese e costa molto meno del modello italiano: ha…

4 ore fa

Aprono un fienile e trovano una rara Mercedes: dopo decenni provano a metterla in moto e accade una cosa folle

Non è la prima volta in cui una vecchia auto viene ritrovata in un fienile,…

8 ore fa