La Cina adesso mette il mirino anche su Tesla, pronto l’addio ad Elon Musk, ecco chi prenderà il suo posto.
Non si può parlare di Tesla senza pensare ad Elon Musk. Il miliardario patron del colosso statunitense ha investito nel segmento dell’elettrico in tempi non sospetti, quado ancora una mobilità sostenibile sembrava un’utopia irrealizzabile. Oggi tutte le rivali stanno via via convertendo il proprio listino in modelli a batteria, e la concorrenza continua ad essere sempre più fitta e agguerrita. Nonostante questo Tesla continua ad avere un importante gap sulla maggior parte delle rivali, soprattutto dal punto di vista tecnologico.
La Cina però ha rapidamente colmato questa distanza (basta pensare alla crescita del colosso BYD, che lotta colpo su colpo con Tesla per il titolo di maggiore produttore di auto elettriche al mondo). Il Paese del Dragone ha investito molto sui modelli a batteria, e oggi la domanda delle sue vetture è letteralmente esplosa sul mercato internazionale. I veicoli cinesi sono sempre più gettonati, soprattutto grazie a prezzi nettamente inferiori rispetto a quelli che le aziende europee o statunitensi possono permettersi di proporre. Adesso a sorpresa anche Tesla potrebbe diventare più…cinese.
La decisione di Elon Musk di scendere in politica e sostenere la campagna elettorale di Donald Trump ha fortemente diviso e ha trovato molti contrari, anche tra i clienti di Tesla. L’azienda ha subito pesanti conseguenze in seguito alle controverse posizioni politiche di Musk, tra calo delle vendite e proteste di ogni genere. Ecco perché, a sorpresa, per tutelare la sua azienda Musk potrebbe decidere di concentrarsi sulla sua visione politica e fare un importante passo indietro dalla casa automobilistica.
Da tempo si mormora che Elon Musk possa presto decidere di lasciare l’incarico di CEO dell’azienda, come riportato anche dal portale auto.everyeye.it. In attesa di capire se questi rumor si trasformeranno in realtà, c’è già chi ipotizza già il nome del possibile successore: il dirigente cinese Tom Zhu, uomo di fiducia di Musk in Tesla dal lontano 2013. Formato alla Duke University negli Stati Uniti, nel decennio in Tesla ha scalato rapidamente le graduatorie sino a diventare supervisore globale. Zhu ha molto in comune con Musk dal punto di vista del metodo di lavoro, ma si differenzia per una certa riservatezza ed un carattere più orientato a stare lontano dai riflettori. Proprio per questo per molti sarebbe il candidato ideale. Se questo dovesse concretizzarsi, anche Tesla avrebbe molta Cina nella propria struttura dirigenziale.
La Ferrari ha dato vita ad alcune delle più belle auto della storia, ma ora…
Renault punta sul motore più amato dagli automobilisti: dominerà il futuro, è potente e i…
La Ferrari si gode un Mondiale da sogno, ma naturalmente non sono presi in considerazione…
Brutto colpo per Pecco Bagnaia, con le dichiarazioni che sono tutte dalla parte di Marc…
Incredibile decisione da parte del Governo, con le esenzioni che non saranno più parte del…
Incredibile novità da parte dell'UE, con l'obbligo legato alle auto vecchie che rischia di stravolgere…