La Fiat Grande Panda nel 2025 si potrà ordinare ed acquistare ma nel frattempo arriva dalla Cina una rivale temibile
L’attesa è sempre più fervida: dallo scorso luglio, quando sono stati tolti i veli alla “Grande Panda”, gli automobilisti italiani non aspettano altro. Il via agli ordini dovrebbe arrivare davvero a breve, con l’inizio del nuovo anno ed anche Stellantis è curiosa di scoprire quale sarà l’impatto del B-Suv sugli automobilisti italiani.
La scelta di casa Stellantis di puntare su un nome storico (la citycar si è trasformata in… Pandina) si rivelerà giusta? Nel frattempo la Citroen, che fa parte del gruppo italo-francese, ha già tastato il mercato con la C3, molto simile in tutto e per tutto alla Grande Panda con cui condivide il pianale. E la risposta è stata più che soddisfacente: oltre 30mila gli ordini ricevuti dalla vettura transalpina che punta su prezzi convenienti sia per i modelli con motore termico che per quelli full electric.
La Fiat si augura di poter ripetere lo stesso successo puntando su un veicolo moderno e tecnologico, dotato di tutti i comfort e soprattutto in grado di poter sfidare la concorrenza ad armi pari.
Se il 2025 sarà l’anno della Grande Panda, il B-Suv italiano – ma anche la C3 ovviamente – potrebbe dover fare i conti con un avversario davvero molto temibile. Arriva, manco a dirlo, dalla Cina ed il prezzo è praticamente stracciato, meno di una citycar.
Il gruppo Geely è pronto a sfidare tutti con la Geome Xingyuan EV, una vettura che con il motore full electric in Cina è in vendita ad 80mila yuan, che al cambio attuale fanno circa 10mila euro. Un prezzo che se confermato in Europa sarebbe davvero molto competitivo. Un importo che potrebbe attirare un pubblico molto vasto anche se il prezzo dovesse aumentare a circa 15mila euro causa dazi.
La Geome Xingyuan EV è una vettura lunga 413 centimetri e larga 180 ed ha batterie da 30 o 40 kWh con un’autonomia che varia tra i 310 ed i 410 km. Geely sta valutando di lanciarla in Europa e resta da capire quale impatto potrà avere sul mercato ma anche e soprattutto sulle concorrenti, per l’appunto la Grande Panda e la C3.
Stellantis, d’altronde, ha deciso di puntare forte sull’elettrico, una scelta per rilanciare anche le vendite del marchio calate negli ultimi mesi tanto da finire nella bufera l’ormai ex Ad Carlos Tavares, dimessosi lo scorso 1 dicembre.
La Cina ha saputo dare vita a delle grandi moto negli anni, ma purtroppo ci…
Arriva una svolta importante per quanto riguarda il Diesel: ci sono degli sgravi fiscali che…
Penalità Ferrari, la FIA ha preso la sua decisione ufficiale: come cambia la situazione in…
È in arrivo una quattro ruote elettrica, il cui prezzo davvero è sbalorditivo sopratutto se…
George Russell ha parlato del suo futuro soffermandosi sulle voci di addio alla Mercedes: i…
Il team è pronto a presentare un'offerta da 260 milioni in 3 anni pur di…