Attenzione alla piccola kei car francese che è pronta a spopolare nei concessionari. Prezzo basso e sostenibilità alle stelle.
Quale futuro per l’Automotive? La transizione verso le zero emissioni procede ancora a tentoni, ma sta mostrando i primi lati positivi. Le grandi case produttrici stanno lavorando ad una serie di automobili più compatte e accessibili. Sia per dimensione che per prezzo, verrebbe da aggiungere. Un qualcosa che prende spunto dalle kei car asiatiche, che da sempre hanno fatto della praticità e dell’essere smart il proprio principale punto di forza.
Una strada ben tracciata, che ora anche Citroen intende intraprendere. Secondo quanto riportato dai media francesi, il marchio transalpino sarebbe al lavoro e al progetto di una piccola auto elettrica pronta a rappresentare un nuovo asso nella gamma di Stellantis. Il pezzo forte sarà il costo di acquisto, che si preannuncia estremamente contenuto e competitivo. Quanto alla data di uscita, sarà attesa nel corso del 2028, sebbene le indiscrezioni raccontano di un arrivo anticipato anche al 2027.
La soluzione delle kei car era un qualcosa di vociferato già dagli Stati Generali di Stellantis nell’ultimo anno, aprendo ad una piccola rivoluzione culturale attorno alle vetture elettriche. Non più colossi o SUV compatti (o meglio, non solo), ma soprattutto auto compatte e pratiche, capaci di esaltarsi nei contesti cittadini e urbani grazie alle tecnologie al cento per cento elettriche.
Come detto, Citroen è al lavoro di una nuova kei car. Secondo quanto riportato da L’Argus, il nuovo CEO Xavier Chardon ha già dato il via libera al progetto. La nuova E-Car francese proverà a trarre ispirazione dall’iconica 2CV del passato, declinandola in salsa ultra moderna e riattualizzandola sotto forma di piccola e inedita vettura elettrica.
Prima dell’ultimo step, però, c’è bisogno che la Commissione Europea dia un quadro normativo chiaro e dettagliato anche per questa categoria di auto. Il segmento A è pronto ad andare in pensione e sarà verosimilmente rimpiazzato dalle kei car, che a loro volta sono chiamate a rispettare determinati paletti circa dimensioni, potenza e standard di sicurezza.
Citroen non è l’unica al vaglio di questa soluzione. Anche Renault e gli altri colossi europei sono al lavoro per le rispettive E-Car, che si preparano a rimpiazzare le attuali citycar. Il prezzo? Dal quartier generale di Citroen si vocifera di un costo finale compreso tra i 15.000 e i 20.000 euro. Una forbice accessibile per le full electric, in attesa dei primi risvolti ufficiali.
Dal Giappone arriva una novità molto interessante per quanto riguarda una moto a benzina, vecchio…
Toyota, nuovo incredibile progetto oltre le automobili: è assurdo, ci puoi anche vivere dentro. Che…
L'erede della FIAT Tipo sorprende tutti: sembra un SUV tedesco simile alla Audi, ma ha…
La Formula 1 piange un grande protagonista, che ha dato lustro all'Italia dei motori e…
La regina italiana è pronta a prendersi il trono: costa pochissimo e ha un motore…
Auto elettrica, hai problemi di ricarica? Toyota ha la soluzione, il nuovo dispositivo risolve tutto.…