Il marchio inglese di Suv ha ora una rivale temibile: arriva dalla Corea, costa davvero poco ma è lussuosa, ecco il modello e com’è fatto
Il nome Land Rover, negli appassionati delle quattro ruote, può evocare solo un tipo ben preciso di vetture: i Suv. Il marchio inglese, da sempre concorrente di Jeep, si è contraddistinto nel corso degli anni come una casa automobilistica che ha sempre unito il lusso e l’eleganza alla più classica della tradizione british, fatta di motori potenti ed interni ricercati.
E non è un caso come le Land Rover non siano proprio per tutte le tasche. Si tratta pur sempre di Suv di alto livello, curati nei dettagli e che non hanno proprio nulla da temere nei confronti dei marchi più prestigiosi. Va da sé che i competitor – soprattutto i marchi dell’estremo Oriente – si rifacciano proprio ai modelli della casa inglese per poterne quantomeno replicare in parte sia l’aspetto che le peculiarità.
E la Land Rover ha ora una rivale davvero molto temibile. Stavolta non si tratta di un marchio cinese ma il pericolo maggiore arriva dalla Corea: d’altronde si tratta di una vettura che è lussuosa, con interni pazzeschi ed ha un prezzo davvero basso.
La rivale della Land Rover a cui ci riferiamo è la KGM – ex SsangYong – che saluta nella categoria del segmento D l’arrivo della nuova Actyon, una vettura che in Italia è già possibile ordinarla a 41.750 euro. Al momento niente elettrificazione per queste vetture del gruppo.
La nuova Actyon è lunga 474 centimetri e larga 191 con un’altezza di 168 centimetri. Le rivali della Actyon sono l’Opel Grandland, la Volkswagen Tayron e la Skoda Kodiaq. Molto moderno il design, all’anteriore i fari a Led sono molto sottili nonosntante il frontale imponente, con una calandra divisa in tre punti.
Decisamente d’impatto anche il posteriore, con i fari che al centro ricordano i trigrammi della bandiera della Corea del Sud. I cerchi da 20″ sono “chiusi” da passaruota muscolosi e scolpiti che si notano ben oltre la carrozzeria. Il montante C molto inclinato, invece, ricorda la Range Rover.
All’interno l’abitacolo ha un doppio display per l’infotainment ed il quadro strumenti davvero molto grandi, da 12,3″; il volante è smussato mentre regala un tocco di eleganza la retroilluminazione presente su plancia, portiere e tunnel centrale. Di buona qualità i rivestimenti, sono morbide le parti più in vista.
Notevole lo spazio posteriore lì dove sono presenti due porte USB-C ma anche supporti nei poggiatesta anteriori dove vengono montati i tablet. La capacità del bagagliaio va da 668 a 1.120 litri, perfetto per le esigenze di una famiglia intera, anche numerosa.
Come dicevamo, non vi sono versioni elettriche di questa vettura. I motori disponibili sono in 1.5 litri turbo benzina con una potenza di 163 cavalli e 280 Nm di coppia massima con trazione anteriore ed integrale ed un cambio automatico a sei marce. Dovrebbe arrivare anche una full hybrid nel corso dell’anno anche se la casa non ha comunicato altri dettagli.
Il prezzo base è di 41.750 euro ed è già full optional ma per avere la trazione integrale servirà investire altri 1.900 euro. Entro il 30 giugno, però, c’è un’offerta con un prezzo lancio di 37.500 euro con 249 euro di rata mensile.
Quali sono i SUV preferiti degli italiani? Questi sono i più amati sul mercato, sono…
Stellantis deve fare i conti con un altro richiamo: chi possiede questa auto riceverà presto…
Coloro che hanno acquistato la Grande Panda sono costretti ad attendere prima di poterla finalmente…
È una delle auto più diffuse, ma attenzione al difetto che prosciuga il portafogli. Che…
Dopo soli cinque anni può salutare la Formula 1: l'addio è un'ipotesi molto concreta, la…
Gli sconti pazzeschi per queste moto stanno facendo impazzire tutti gli appassionati delle due ruote:…