La Dacia rivoluziona sempre di più il proprio stile e lo fa cancellando il vecchio motore, dando vita a un SUV economico.
Da ormai diversi anni la maggior parte delle persone ha imparato ad apprezzare e non poco la Dacia, con il marchio rumeno che è via via diventato sempre di più un mito nel mercato mondiale. La sua capacità di unire la qualità del prodotto a un prezzo molto contenuto, ha reso questo marchio straordinariamente amato e sempre più richiesto.
Non è di certo un caso il fatto che un modello come la Sandero sia diventata nel corso degli anni l’auto più venduta in tutta Europa, il che le ha permesso così di diventare anche la seconda in Italia, dopo la Panda. Questo risultato ha dell’incredibile, considerando come sia stata in grado di superare anche un altro mito assoluto come la Lancia Ypsilon.
I SUV sono però oggi come oggi i modelli che riescono a raccogliere il maggior successo sul mercato internazionale, ecco dunque come mai non basta più solo la Duster per poter ottenere sfavillanti risultati. Ora è tempo di guardare anche oltre, motivo per il quale sta ormai per giungere sul mercato la Bigster, il SUV che stravolge il concetto di auto Dacia.
La Bigster sarà un SUV che arriverà sul mercato nel 2025, con quest’auto che si presenta così con una lunghezza da 460 cm, il che la porterà a essere sensibilmente più grande rispetto alla Duster. Questo fa sì che sarà una diretta rivale anche per dei modelli decisamente più dominanti sul mercato, come per esempio avverrà con i casi di Ford Kuga o di Opel Grandland.
Questa novità di casa Dacia vedrà adottato al proprio interno l’eccezionale piattaforma CMF-B, punto di forza del Gruppo Renault e sarà un modello adatto anche e soprattutto per le famiglie numerose, trattandosi di un modello che sarà omologato per ospitare fino a sette persone. La vera novità però giunge dalla motorizzazione di quest’auto, con la scelta della Dacia che è in controtendenza con il passato.
Per il momento si parla solamente di una riproposizione dei motori della Duster, con questi che dunque saranno la variante 3 cilindri Mild Hybrid da 1200 di cilindrata, con erogazione da 130 cavalli, e la Full Hybrid da 1600 di cilindrata da 140 cavalli. Non ci sono dunque le tante attese conferme sul motore a gasolio, con la Dacia che a quanto pare guarda verso altri lidi.
L'azienda della Corea del Sud lancia una nuova straordinaria auto che prende spunto dal mitico…
Gli stipendi in MotoGP sono indubbiamente cresciuti in questi anni, ma ci sono due piloti…
Sconto pazzesco per questa BMW, ma incredibilmente non riesce ancora a imporsi sul mercato nonostante…
Continuano le brutte notizie per Elon Musk, con il numero uno della Tesla che deve…
La BMW sa che deve fare i conti con grandi rivali sul mercato e ora…
Novità importanti nel settore delle auto, con il colosso giapponese che permette di viaggiare in…