Nuova tratta sui treni Frecciarossa, esultano gli italiani: hanno collegato due grandi città, finalmente migliora notevolmente la qualità del viaggio.
Sono tantissimi gli utenti che ogni giorno, per lavoro o altri motivi personali, si spostano in treno utilizzando i servizi di Trenitalia. In un modo sempre più globale e aperto verso l’esterno, avere collegamenti che consentano di raggiungere qualsiasi posto in modo rapido e veloce è fondamentale per non venire tagliati fuori dal punto di vista sociale ed economico. La rete ferroviaria e i servizi messi a disposizione per quanto riguarda i treni sono ovviamente fondamentali, visto quanto ancora questo mezzo di trasporto è apprezzato dagli utenti, per il suo essere geeralmente più economico dell’aereo e per l’esperienza di viaggio, che consente di immergersi completamente nel paesaggio circostante.
Il lavoro sul fronte dei treni si svolge soprattutto per quanto riguarda la linea dell’alta velocità. L’obbiettivo è progettare mezzi e collegamenti sempre più veloci ed efficienti. In Italia il lavoro resta ancora molto da fare, e le polemiche non mancano mai quando si parla di trasporti. Nelle ultime ore, però, è arrivata una buona notizia: il Frecciarossa presto collegherà altre due delle grandi città del nostro paese.
Il Frecciarossa è attualmente il fiore all’occhiello di Trenitalia, quanto di meglio l’azienda possa mettere a disposizione dei suoi utenti. Dal prossimi 25 Agosto, il mezzo ad alta velocità coprirà un’altra importante tratta dello Stivale, una grande notizia per tutti i cittadini che si trovano a percorrere spesso questa linea.
Roma e Torino saranno infatti collegate dal Frecciarossa, una notizia che migliorerà notevolmente il viaggio tra i due capoluoghi italiani. Sino ad ora, per viaggiare tra le due città si doveva prendere l’ElettroTreno Rapido (Etr) Frecciabianca, ma adesso toccherà al Frecciarossa collegare Roma e Torino, migliorando il servizio per i cittadini con una maggiore comodità e tecnologia sul treno. Si passerà dal Etr 460/485 al Etr 600.
Il prezzo è però purtroppo aumentato in virtù del mezzo più moderno: l’Economy passa da 59,90 euro a 77,90€ per l’Economy. Per premium e Business, invece, il prezzo di partenza è fissato a 84,90 euro, mentre prima il prezzo partiva da circa 70 euro per arrivare a raggiungere anche oltre 100 euro. Nelle prossime settimane, insomma, sono previste novità per i cittadini che viaggiano di frequente tra Torino e Roma. Il Frecciabianca, dunque, sta per andare ufficialmente in pensione.
La Fiat Panda rimane da sempre l'auto degli italiani, ma il prezzo in vent'anni si…
Arriva una nuova Panda tutta da scoprire, con un design irriconoscibile rispetto al passato: addirittura…
In questo modo fai crollare le spese dell'auto: con queste applicazioni risolvi il problema, ti…
Hamilton può cominciare a festeggiare. Leclerc è nei guai. Ecco la profezia sul futuro della…
Il giapponese rilancia: design aggiornato, dotazioni intelligenti e prestazioni piene per insidiare il Piaggio Beverly…
Funziona con la tecnologia nucleare e ha la stessa potenza di 160 Ferrari. I segreti…