Una gran trovata quel del lancio della versione Panda nel continente sudamericano da parte di Fiat: le premesse sono eccellenti.
La Fiat da sempre è la casa automobilistica di riferimento per milioni di italiani. Ovvio che oggi, con tutta la concorrenza internazionale e la globalizzazione del mercato auto, in tanti preferiscono puntare su marchi e modelli esteri. Ma la casa torinese ha sempre la sua folta fetta di pubblico, anche grazie alle strategie ed ai restyling recenti dei modelli più storici.
Oltre all’Italia, Fiat ha un bacino di utenza importante anche in altri paesi e persino continenti diversi. Basti pensare al Sud America, zona dove il marchio di Torino ha sempre avuto un importante successo e dei lati strategici del proprio piano commerciale. In particolare il Brasile è un paese che ha un’altissima considerazione di Fiat.
Nel 2021 il paese carioca è stato il punto centrale del mercato estero Fiat, visto che le vetture utilitarie vengono scelte dalla clientela brasiliana perché reperibili a costi non elevati e con una manutenzione piuttosto semplice, dati i tanti punti vendita e assistenza nel paese. Un esempio concreto si sta realizzando proprio in questi mesi, con un nuovo piano strategico.
Infatti la Fiat, per il mercato brasiliano, non sta solo preparando l’arrivo del successore della Argo, ancora in fase di sviluppo. Ma sembra aver puntato forte sull’erede della Panda in versione sudamericana, una utilitaria che sta avendo successo in tutto il mondo, persino per un paese con esigenze ben diverse come il Brasile.
Olivier François, CEO della Fiat, ha già fatto intendere che si sta lavorando da tempo ad una nuova versione di Panda entro il 2030, con un occhio di riguardo anche al Sud America. Questa vettura dovrebbe essere prodotta in Brasile con il nome di nuova Fiat Mobi. Una sorta di ‘Pandina’ che attirerà il mercato di oltreoceano.
L’idea è quella di lanciare un modello, sia per Europe che Americhe, che ricalchi la Panda degli anni ’80, quella degli esordi e dal sapore vintage. Non si limiterà ad essere una versione ridotta di Grande Panda, ma invece, presenterà forti collegamenti visivi, radici iconiche comuni e proporzioni simili alla Panda originale.
La Mobi potrebbe dunque essere una discendente diretta dalla prima generazione di Fiat Uno brasiliana, ovvero la Panda in versione sudamericana, facendo da collante tra lo stile originale europeo e le varianti viste in Brasile. Intanto si sa che la futura auto verrà prodotta sulla base della 500, ribattezzata STLA City.
Uno strumento che può sembrare un'inezia, invece è una vera e propria fortuna per quanto…
Ormai è tutto pronto e per il debutto in Ferrari di Lewis Hamilton. C'è il…
Una notizia scuote il mondo delle supercar: una berlina elettrica ha appena battuto una Lamborghini…
Le ZTL continuano a mettere in difficoltà gli automobilisti e con questa nuova stretta la…
Quattro motori elettrici su un'auto sola. BMW sta per lanciare una tecnologia che promette di…
La Dacia continua a far sognare i clienti e lo fa con una straordinaria offerta…