Un’auto prodotta unicamente per gli Stati Uniti anticipa l’uscita della nuova Stelvio: ecco i primi responsi su questa vettura ‘gemella’.
La holding automobilistica Stellantis ha un piano ben preciso per ritornare a dominare sul mercato, dopo un 2024 davvero deludente. Ovvero far uscire entro fine anno vetture nuove e molto intriganti, con innovazioni che rendano anche le tanto dubbiose auto elettriche degli affari per qualunque automobilista.
Una delle vetture più attese di tutta la holding è senza dubbio la nuova Alfa Romeo Stelvio, ovvero un SUV elettrico a trazione integrale che dovrebbe vedere la luce a fine 2025. Si tratta di una delle prime auto ‘italiane’ che nasceranno sulla nuova piattaforma STLA Large di Stellantis, che potrà ospitare anche motori a benzina.
In attesa della nuova Alfa, c’è una sorta di ‘gemella‘ del crossover in questione che è già uscito dall’altra parte del mondo, ovvero negli Stati Uniti, ed è stato prodotto da un altro marchio di alto livello che fa parte di Stellantis. Parliamo della Jeep Wagoneer S. Un SUV elettrico che ha segnato il debutto della piattaforma Large appena citata e che sta cominciando ad ottenere le prime recensioni.
Due auto nate dunque sulla stessa ideologia automobilistica, ma molto diverse in realtà. La Stelvio sarà sviluppata e costruita in Italia a Cassino su una versione specifica, la STLA Large Longitudinal. Sarà nettamente più sportiva e premium della Wagoneer S, dunque potrebbero essere protagoniste in futuro di un duello fratricida automotive.
La Jeep lancia un crossover che però non ha l’anima da fuoristrada. Infatti, almeno la Launch Edition, sembra essere adatta a strade asfaltate, con altezza da terra di soli 16 cm. La Wagoneer S è considerata più un SUV di lusso, simile a una Cadillac Lyriq nell’utilizzo e nelle dimensioni.
La batteria interna è al nichel manganese cobalto, da 100,5 kWh su architettura da 400 volt. Maggiore velocità di ricarica rispetto ai sistemi a 800 volt, con 480 km di autonomia con una ricarica intera. Le prime impressioni sono positive: la Jeep convince per la robusta griglia a sette feritoie. Naturalmente, non si tratta di una griglia vera e propria, ma di una barra luminosa a LED a tutta larghezza.
A convincere è soprattutto l’interno della Wagoneer S, con aspetto raffinato, due schermi da 12.3 pollici e altri due schermi per il display della climatizzazione e del passeggero. Una qualità che farà contenti molti acquirenti.
I prezzi di partenza del modello Jeep Wagoneer S, con tutti gli optional del caso, si avvicinano ai 72.000 dollari, vale a dire meno di 70.000 euro al cambio attuale. Una sorta di top di gamma, anche se arriveranno varianti con allestimenti più economici entro la fine del 2025.
Il prezzo crolla e gli optional top di listino sono gratis. La moto più amata…
Il nuovo SUV del famoso brand può davvero sfidare Tesla in Europa: le caratteristiche sono…
Novità importanti per le auto ibride, con questo modello che consuma pochissimo e la si…
Duro colpo per la Volkswagen, con il colosso tedesco che deve dire addi a un…
Tesla e Volkswagen devono fare i conti con una grande citycar di eccellente caratura, con…
La Renault non produce solo in Francia, con diversi modelli che giungono da alcune delle…