La+Topolino+%26%238220%3Bpremium%26%238221%3B+straccia+l%26%238217%3Boriginale%3A+%C3%A8+come+una+citycar+ma+super+economica
derapateallaguidait
/articolo/la-topolino-premium-straccia-loriginale-e-come-una-citycar-ma-super-economica/16071/amp/
NEWS

La Topolino “premium” straccia l’originale: è come una citycar ma super economica

Pubblicato da
Keivan Karimi

Una nuova microcar è pronta a farsi valere sul mercato, una novità per questo segmento molto utile per la mobilità elettrica sostenibile.

Chi deve destreggiarsi ogni giorno nel traffico delle grandi città, dove gli spazi sono intasati e trovare parcheggio è una vera impresa, vi sono alcune alternative alle classiche automobili. C’è chi utilizza ciclomotori e scooter per accelerare i tempi e non dover restare in coda, chi predilige i tanto discussi monopattini elettrici e chi addirittura si getta sui mezzi di trasporto pubblico.

Ma c’è un segmento automobilistico, a volte sottovalutato, che può essere comodo sia per le sue dimensioni minime e non ingombranti, sia per la questione dell’ecosostenibilità. Stiamo parlando delle microcar elettriche, uno dei mezzi maggiormente apprezzati proprio per aderire alla mobilità urbana sostenibile ed ecologica.

Tante le varianti in commercio di microcar, che possono essere inseriti nei segmenti di quadricicli leggeri o pesanti, differenti per design e funzionalità. Una tipologia molto noto è la Fiat Topolino, rilanciata da qualche tempo nel suo color celeste pastello e già ammirato nelle nostre strade. Ma c’è un altro marchio che ha voluto prendere spunto per una vettura molto simile.

La Microlino, una vettura piccolissima ed esclusiva per le grandi città

L’azienda Micro ha prodotto e progettato una microcar, commercializzata poi dal gruppo Koelliker, che prende il nome di Microlino. Forse una piccola presa in prestito della Topolino, facendo intendere come le dimensioni siano davvero piccole e funzionali. La vetture ha un motore elettrico posteriore da 12 kW e 17 CV, a trazione posteriore e con caricatore da 2,2 kW.

La Microlino, una vettura piccolissima ed esclusiva per le grandi città (foto Koelliker) – Derapate.allaguida.it

Come detto le dimensioni sono incredibilmente minime: lunga 2,5 metri e largo 1,5 con un’altezza di 1,47. Il bagagliaio ospita 230 litri di spazio e la batteria è da 10,5 kWh. Velocità massima fissata sui 90 km/h, capace di accelerare da 0 a 50 km/h in soli cinque secondi.

La Microlino si colloca nella fascia premium del mercato delle microcar elettriche, poiché mostra un design ricercato e originale, con linee morbide e arrotondate, portando alla memoria l’iconica Isetta degli anni ’50. Gruppi ottimi integrati, ampia fascia Led e il disegno della bandiera italiana come orgoglio del paese d’origine.

Gli interni appaiono molto moderni, con un pulsante laterale per accedere all’abitacolo. L’ambiente è curato ma essenziale, con annessa soft-close della portiera e una plancia minimalista. Integrati anche i supporti per lo smartphone e un piccolo touchscreen con opzioni anche sull’impianto di ventilazione e riscaldamento.

Il prezzo non è affatto economico: la Microlino è in vendita a partire da €19.900, decisamente costosa per questo segmento, tenendo conto che la Fiat Topolino è acquistabile intorno ai 9.000 euro.

Keivan Karimi

Nato a Roma nel 1987, con origini iraniane, giornalista pubblicista iscritto all'ODG del Lazio dal 2015. Sono un appassionato di sport, cinema e motori, amo scrivere di ogni ambito e la parola COMUNICAZIONE è un mantra. Tifoso romanista e di qualsiasi atleta azzurro, non c'è impegno migliore che raccontare un'emozione.

Recent Posts

Formula 1, il GP di Ungheria gratis in tv e streaming: solo su questo canale si vede senza Sky

Ultimo GP in Formula 1 prima della pausa estiva. Tutte le indicazioni su dove vedere…

51 minuti fa

L’anti-Panda francese si comincia ad intravedere: avrà delle novità sul davanti

Piccola rivoluzione tra le citycar: la nuova francese punta a conquistare chi ha sempre scelto…

2 ore fa

Tre colossi giapponesi costretti a stoppare la produzione: altra batosta nel mondo dell’automotive

Un’imprevista sospensione delle attività per tre colossi giapponesi: in standby la produzione delle big dell’automotive…

3 ore fa

Una Dacia a 7.000 euro, non è un’offerta: paga lo Stato, devi metterci solo la differenza

La Dacia è diventato uno dei marchi di punta a livello europeo, con lo Stato…

4 ore fa

E’ fatta, un nuovo brand pronto a conquistare l’Italia: vende solo SUV, uno più bello dell’altro

L'Italia ama i SUV e ora sta per arrivare un nuovo brand che migliorerà ancora…

5 ore fa

La Fiat Panda da 300 litri di benzina: non si era mai visto nulla di simile

Incredibile quello che è successo per questa Fiat Panda, con 300 litri di benzina che…

6 ore fa