Lamborghini+ripudia+l%E2%80%99elettrico+e+spinge+sul+termico%3A+c%E2%80%99%C3%A8+un+nuovo+carburante+a+dare+la+svolta
derapateallaguidait
/articolo/lamborghini-ripudia-lelettrico-e-spinge-sul-termico-ce-un-nuovo-carburante-a-dare-la-svolta/25236/amp/
NEWS

Lamborghini ripudia l’elettrico e spinge sul termico: c’è un nuovo carburante a dare la svolta

Pubblicato da
Antonio Pinter

Da Sant’Agata Bolognese arriva una notizia che farà discutere: Lamborghini non ha intenzione di abbandonare il motore a scoppio

Chi ha seguito gli ultimi aggiornamenti sa che la prima elettrica Lamborghini è stata rimandata e che la casa del toro non ha nessuna intenzione di mollare il termico; il motivo è semplice: gli appassionati non sono pronti a rinunciare a quel suono, a quella sensazione che solo un motore a scoppio sa regalare.

Il nuovo V8 biturbo del Temerario può girare tranquillamente con una rivoluzione: un nuovo carburante senza perdere prestazioni; il CTO di Lamborghini, Rouven Mohr, non ha dubbi: il carburante sintetico potrebbe essere la salvezza del motore termico.

Lamborghini, un nuovo carburante spinge il termico nel futuro

Guardiamo la situazione con gli occhi di chi ama guidare; le auto elettriche sono il futuro, lo sappiamo tutti, ma c’è ancora qualcosa che manca, qualcosa che va oltre la potenza e l’accelerazione. L’emozione, quella vera, per ora resta appannaggio del termico; Mohr lo dice chiaro: le elettriche non riescono ancora a trasmettere la stessa adrenalina di un motore che ruggisce.

Un nuovo carburante spinge il termico – Derapateallaguida.it

Dal 2035 in poi, in Europa, scatterà il divieto di vendere auto nuove che emettono CO2, ma la legge non mette al bando i motori termici in sé, purché funzionino con carburanti carbon neutral; Lamborghini ha visto la porta aperta e ci sta puntando tutto. Il carburante sintetico, però, non è ancora una soluzione per tutti; costa parecchio, la produzione è limitata, ma chi compra una Lamborghini difficilmente si farà fermare dal prezzo.

Il gruppo Volkswagen sta già lavorando su progetti simili, come Porsche che produce e-fuel in Cile usando il vento per ottenere idrogeno e poi trasformarlo in carburante sintetico; il risultato è un prodotto che alimenta il motore a scoppio senza emettere CO2, o quasi. Per Lamborghini, questa è una possibilità concreta per mantenere vivo il fascino delle sue auto anche quando le regole diventeranno più severe.

Non sono solo Lamborghini e Porsche a puntare sui carburanti sintetici; anche Bentley, Bugatti e Ferrari stanno esplorando questa strada. Nel settore più popolare, Toyota, Mazda e Subaru stanno lavorando insieme per capire se i motori termici possano sopravvivere senza benzina; Toyota, addirittura, sta sperimentando motori a idrogeno.

La strada per rendere l’e-fuel una soluzione per tutti è ancora lunga; serviranno anni e uno sforzo collettivo dell’industria. Intanto, la maggior parte dei costruttori punta sull’elettrico e non è chiaro quanti soldi restino per spingere i carburanti sintetici. Probabilmente, per ora, resteranno una scelta di nicchia, riservata a chi non vuole rinunciare al piacere di guidare un’auto con il motore a scoppio.

Lamborghini non si arrende; la casa di Sant’Agata vuole dimostrare che il futuro non è necessariamente tutto elettrico; con il carburante sintetico, il motore termico può continuare a vivere, regalando emozioni uniche e suoni indimenticabili.

Antonio Pinter

Recent Posts

Vietato lavare l’auto: la decisione del Governo spiazza, disagi per i cittadini

Disagi per i cittadini. La decisione del governo ha spiazzato tutti. Non si può più…

5 ore fa

Hanno firmato, venduti 1200 distributori di carburanti: sono diventati tutti italiani

Questi 1.200 distributori diventano tutti italiani: è arrivata la firma che ufficializza il tutto. Buone…

7 ore fa

La start up è fallita e ora le sue auto sono in svendita: con solo 600 euro te ne prendi una

Non è un periodo facile per il mondo delle auto e ora questa start up…

8 ore fa

La nuova tratta Frecciarossa fa esultare gli italiani: finalmente collegate due grandi città, ecco i prezzi dei biglietti

Nuova tratta sui treni Frecciarossa, esultano gli italiani: hanno collegato due grandi città, finalmente migliora…

9 ore fa

Quanto costava una Fiat Panda venti anni fa: confronto sconcertante, ci stiamo rimettendo una vagonata di soldi

La Fiat Panda rimane da sempre l'auto degli italiani, ma il prezzo in vent'anni si…

10 ore fa

FIAT Panda irriconoscibile: sembra un SUV Audi ma al prezzo di una utilitaria

Arriva una nuova Panda tutta da scoprire, con un design irriconoscibile rispetto al passato: addirittura…

11 ore fa