Lamborghini+Urus+vs+Tesla+Cybertruck%2C+drag+race+da+paura%3A+l%26%238217%3Besito+%C3%A8+assurdo
derapateallaguidait
/articolo/lamborghini-urus-vs-tesla-cybertruck-drag-race-da-paura-lesito-e-assurdo/365/amp/
curiosità

Lamborghini Urus vs Tesla Cybertruck, drag race da paura: l’esito è assurdo

Pubblicato da
Fabio Meneghella

Online recentemente è apparsa una drag race senza precedenti: i due modelli più iconici dell’attuale decennio si sono sfidati in pista.

Una inusuale gara che ha attirato migliaia di appassionati di automobilismo, ha visto confrontarsi una Lamborghini Urus e una Tesla Cybertruck direttamente in pista. Si tratta di due delle auto più iconiche dell’attuale decennio: la prima è un potentissimo SUV da 240.000 euro con motore termico, mentre la seconda è un futuristico Pick-up da 56.000 euro del tutto elettrico. Entrambi riescono a sprigionare una potenza senza eguali al mondo, grazie ai loro potentissimi motori da centinai di cavalli.

La Cybertruck è famosa non solo per le sue forme stravaganti, ma anche per la sua speciale “corazza” protettiva, criticata anche per la sicurezza dei pedoni da parte di alcune associazioni. Il modello Urus, nonostante i suoi 2.154 kg di peso, riesce invece a raggiungere i 100 km/h in soli 3,3 secondi.

Drag race, ecco chi ha vinto tra una Urus e una Cybertruck

Questi due veicoli sono delle vere e proprie opere d’arte d’ingegneria e di design, soprattutto perché i progettisti hanno curato ogni singolo dettaglio presente sulle automobili. La Lamborghini Urus, che è il primo SUV prodotto dal prestigioso marchio emiliano, si presenta con una lunghezza di 5.112 mm, con una larghezza di 2.016 mm ed infine con un’altezza di 1.638 mm.

Il suo potentissimo propulsore è costituito da un motore V8 benzina biturbo da 4 litri, capace di erogare una potenza di 650 cavalli a 6.000 giri al minuto. Il tutto associato con una trazione integrale e con un cambio sequenziale a 8 marce. Questo straordinario SUV extra lusso è inoltre in grado di raggiungere i 305 km/h di velocità massima, consumando una media di 13 litri di benzina ogni 100 chilometri.

Immagine tratta dalla drag race (YouTube) – Derapate.allaguida.it

La Tesla Cybertruck si presenta invece con le seguenti dimensioni: 5.680 mm x 2.000 mm x 1.790 mm. Il suo peso si aggira intorno ai 3.000 kg. Per quanto riguarda la sua struttura del telaio, questa è caratterizzata da alcuni pannelli in acciaio inox da 3 mm di spessore. Il futuristico Pick-up americano possiede inoltre tre motori elettrici, che sprigionano complessivamente una potenza da 845 cavalli. Questi ultimi permettono all’automobile di raggiungere i 100 km/h in soli 2,6 secondi. Ciò che sorprende maggiormente della Cybertruck è la sua straordinaria forza di trazione: un esperimento ha dimostrato che è infatti in grado di correre ad alta velocità mentre traina una Porsche 911.

E non solo: Elon Musk ha deciso di utilizzare il suo potentissimo Pick-up per trainare i giganteschi motori spaziali della SpaceX. Si tratta quindi di un veicolo elettrico ai limiti della fantascienza, appositamente progettato per stupire tutti.

Come è andata a finire allora la sorprendente drag race tra la Lamborghini Urus e la Tesla Cybertruck? Leggendo le varie caratteristiche dei due modelli, il Pick-up americano sembrerebbe avere qualche possibilità in più di vincere. Tuttavia, per conoscere i risultati della gara si consiglia di ammirare il video sopra allegato, poiché qualsiasi spoiler rovinerebbe le emozioni suscitate da tale gara.

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

Addio aerei, arriva l’alternativa sostenibile: ora si viaggerà così

Alternativa sostenibile, adesso si viaggerà così. Si può fare a meno degli aereo, ecco come…

17 minuti fa

Peggio degli autovelox, attenzione massima al sorpassometro: rischio multe fino a 1.300 euro

Autovelox, ma non solo: attenzione al sorpassometro, ti fanno delle multe davvero salatissime. Rischi il…

1 ora fa

Le 5 auto più economiche con il cambio automatico: sono portentose

Una volta il cambio automatico era da ricchi, ora costa meno: bastano circa 15.000 €…

2 ore fa

Dalla Finlandia può arrivare la svolta, motore nascosto nelle ruote: usa una tecnologia rivoluzionaria

Un prototipo finlandese mette i motori nelle ruote: risposta più pronta, peso giù e spazio…

6 ore fa

Dalla Cina il “clone” spietato dello scooter italiano: corre quanto una moto e costa poco

Dalla Cina arrivano altri grandi scooter, con un modello da sogno che infiamma il mercato.…

7 ore fa

Motore fai da te, ma è potentissimo: può distruggere una Ferrari di F1 ed usa una tecnologia alternativa all’elettrico

Un V12 fatto in officina, spinto dal metanolo e tre turbo: suona come fantascienza, ma…

8 ore fa