Online recentemente è apparsa una drag race senza precedenti: i due modelli più iconici dell’attuale decennio si sono sfidati in pista.
Una inusuale gara che ha attirato migliaia di appassionati di automobilismo, ha visto confrontarsi una Lamborghini Urus e una Tesla Cybertruck direttamente in pista. Si tratta di due delle auto più iconiche dell’attuale decennio: la prima è un potentissimo SUV da 240.000 euro con motore termico, mentre la seconda è un futuristico Pick-up da 56.000 euro del tutto elettrico. Entrambi riescono a sprigionare una potenza senza eguali al mondo, grazie ai loro potentissimi motori da centinai di cavalli.
La Cybertruck è famosa non solo per le sue forme stravaganti, ma anche per la sua speciale “corazza” protettiva, criticata anche per la sicurezza dei pedoni da parte di alcune associazioni. Il modello Urus, nonostante i suoi 2.154 kg di peso, riesce invece a raggiungere i 100 km/h in soli 3,3 secondi.
Questi due veicoli sono delle vere e proprie opere d’arte d’ingegneria e di design, soprattutto perché i progettisti hanno curato ogni singolo dettaglio presente sulle automobili. La Lamborghini Urus, che è il primo SUV prodotto dal prestigioso marchio emiliano, si presenta con una lunghezza di 5.112 mm, con una larghezza di 2.016 mm ed infine con un’altezza di 1.638 mm.
Il suo potentissimo propulsore è costituito da un motore V8 benzina biturbo da 4 litri, capace di erogare una potenza di 650 cavalli a 6.000 giri al minuto. Il tutto associato con una trazione integrale e con un cambio sequenziale a 8 marce. Questo straordinario SUV extra lusso è inoltre in grado di raggiungere i 305 km/h di velocità massima, consumando una media di 13 litri di benzina ogni 100 chilometri.
La Tesla Cybertruck si presenta invece con le seguenti dimensioni: 5.680 mm x 2.000 mm x 1.790 mm. Il suo peso si aggira intorno ai 3.000 kg. Per quanto riguarda la sua struttura del telaio, questa è caratterizzata da alcuni pannelli in acciaio inox da 3 mm di spessore. Il futuristico Pick-up americano possiede inoltre tre motori elettrici, che sprigionano complessivamente una potenza da 845 cavalli. Questi ultimi permettono all’automobile di raggiungere i 100 km/h in soli 2,6 secondi. Ciò che sorprende maggiormente della Cybertruck è la sua straordinaria forza di trazione: un esperimento ha dimostrato che è infatti in grado di correre ad alta velocità mentre traina una Porsche 911.
E non solo: Elon Musk ha deciso di utilizzare il suo potentissimo Pick-up per trainare i giganteschi motori spaziali della SpaceX. Si tratta quindi di un veicolo elettrico ai limiti della fantascienza, appositamente progettato per stupire tutti.
Come è andata a finire allora la sorprendente drag race tra la Lamborghini Urus e la Tesla Cybertruck? Leggendo le varie caratteristiche dei due modelli, il Pick-up americano sembrerebbe avere qualche possibilità in più di vincere. Tuttavia, per conoscere i risultati della gara si consiglia di ammirare il video sopra allegato, poiché qualsiasi spoiler rovinerebbe le emozioni suscitate da tale gara.
La FIAT Panda è uno dei modelli più amati, ma le rivali sono sempre più…
Ma che bello il nuovo SUV in arrivo dagli Stati Uniti d'America. Senza dazi e…
Ci sono auto fatte per sfidare il tempo. Dopo 300mila km il motore gira ancora…
Pochi lo sanno, eppure esiste un metodo che fa risparmiare moltissimo chi cerca un'auto usata.…
Auto termiche nei guai, crolla anche l'ultimo baluardo contro l'elettrico: questi modelli sono pronti a…
L'azienda della Corea del Sud lancia una nuova straordinaria auto che prende spunto dal mitico…