L%26%238217%3Bauto+giapponese+che+non+perde+mai+valore%3A+nonostante+gli+anni+non+perdi+neanche+un+euro
derapateallaguidait
/articolo/lauto-giapponese-che-non-perde-mai-valore-nonostante-gli-anni-non-perdi-neanche-un-euro/6007/amp/
NEWS

L’auto giapponese che non perde mai valore: nonostante gli anni non perdi neanche un euro

Pubblicato da
Francesco Domenighini

Ancora una volta dal Giappone vi sono grandi novità legati all’affidabilità, ma questa è davvero imbattibile contro chiunque.

In questi ultimi anni si sta rivoluzionando sempre di più il mercato delle automobili in tutto il mondo, con il Giappone che rientra come sempre nelle grandi nazioni che hanno permesso di elevare la sua produzione. Non è solo per quanto riguarda la grande capacità di prestazioni, ma anche la totale affidabilità del motore che rende molto apprezzate queste auto.

Da Honda a Nissan, passando per Mitsubishi e Subaru, tutte quante hanno in comune il fatto di lasciare tranquilli i clienti, ma questi ultimi sono gli anni d’oro della Toyota. Il colosso nipponico si sta facendo strada da anni anche nel motorsport, anche se nel 2024 sono in serio rischio i suoi successi nel WRC e nel WEC.

Una delle grandi caratteristiche delle auto giapponesi è anche legato alla loro capacità di mantenere un elevato valore nel corso degli anni. Ecco dunque come mai la C-HR risulta essere attualmente l’auto che più di tutte ha modo di mantenersi con il valore di mercato più elevato di tutte nel corso degli anni.

Toyota C-HR: dopo tre anni valutazione record

La C-HR è uno dei grandi modelli di punta di casa Toyota, con questo SUV che si fa apprezzare con una lunghezza da 436 cm, una larghezza da 183 cm e un’altezza da 156 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone. La scelta di Toyota per il motore ha virato solo Full Hybrid e plug-in, con la versione basilare che monta un 4 cilindri da 1798 di cilindrata ed erogazione massima da 140 cavalli.

Toyota C-HR (Toyota Press Media – derapate.allaguida.it)

In questo modo il suo prezzo di partenza è di 34.700 Euro, ma tra le ibride, la C-HR è quella che resiste maggiormente alla classica svalutazione che subisce nel corso degli anni. Dopo 36 mesi infatti il suo prezzo rimane comunque del 62,1%, il che le permette di essere anche un investimento per il futuro, con la seconda migliore di questa particolare classifica che è un’altra Toyota, ma la Yaris Cross si ferma al 60,5%.

Solo questi due modelli sono in grado di rimanere al di sopra del 60% del valore e dopo 60 mesi la C-HR è anche l’unica che si avvicina alla metà del proprio valore. Il 49% le permette di staccarsi ancora di più dalla Yaris Cross, che si stanzia sul 45% come la Yaris, mentre un ibrido come la Lancia Ypsilon crolla al 53,2% dopo 36 mesi e al 38,5% dopo 60.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Arriva la conferma della Cassazione, non si paga nulla: gli italiani ora possono respirare

Incredibile notizia, con la Cassazione che fa sognare gli italiani con un aiuto che sembrava…

29 minuti fa

Un’auto da sogno a meno di 10mila euro per sfidare la crisi e i grandi colossi: il nuovo modello potranno guidarlo tutti

Grande novità nel settore delle auto, con questo modello a basso costo che è pronto…

1 ora fa

Iscrizioni aperte, Ducati ti fa entrare in un posto inaccessibile: i posti sono limitatissimi, bisogna affrettarsi

Cinque giorni nel cuore di Ducati. Un’esperienza per pochi, da non lasciarsi sfuggire. Ma i…

8 ore fa

Cina-USA, scoppia di nuovo la guerra: ora il Dragone può rovinarli sul serio

La situazione tra Cina e USA si fa sempre più complessa e ora c'è un…

10 ore fa

Debutta la quattro ruote di Ducati: che bestione, numeri e dettagli della new entry

La Ducati sta vivendo un periodo d'oro e ora ha modo anche di dare alla…

11 ore fa

La nuova “Panda” dei rivali costa meno di 100 euro al mese: Stellantis nei guai

La Fiat Panda deve fare attenzione, perché ora arriva sul mercato una grande rivale a…

12 ore fa