Le+5+Fiat+pi%C3%B9+veloci+al+mondo%3A+podio+insospettabile%2C+non+indovinerete+mai+chi+ha+vinto
derapateallaguidait
/articolo/le-5-fiat-piu-veloci-al-mondo-podio-insospettabile-non-indovinerete-mai-chi-ha-vinto/7378/amp/
NEWS

Le 5 Fiat più veloci al mondo: podio insospettabile, non indovinerete mai chi ha vinto

Pubblicato da
Alessandro

Guai a pensare che Fiat produca solamente utilitarie e auto per la vita quotidiana. Il marchio piemontese ha prodotto anche vetture molto potenti: le 5 più iconiche e rapide della sua storia

Un marchio che da solo (o quasi) rappresenta gran parte della storia italiana dell’Automotive. Fiat è da sempre sinonimo di qualità a buon prezzo, di vetture accessibile a tutti e pratiche per la quotidianità delle nostre città. Dalle più piccole (ed iconiche) city car ed utilitarie, sino ai SUV compatti e ai crossover di ultimissima generazione: il marchio piemontese è riuscito ad entrare nel DNA della Penisola, con una gamma sempre più vasta e variegata.

E guai a pensare che nel corso della propria storia, Fiat non si sia lasciata andare a qualche modello decisamente sopra le righe. Non serve scomodare gli ingegneri Abarth: è possibile scovare delle Fiat in purezza che per potenza e spunto hanno poco da invidiare alle controparti più accessoriate e blasonate.

La top 5 delle Fiat più veloci al mondo si apre con una piccola sorpresa (spoiler alert: lo saranno un po’ tutte, a dire il vero): Fiat Bravo 2.0 20v HGT del 1999. Una delle primissime Fiat a sfondare nel segmento C e a produrre oltre 154 CV di potenza. La sua velocità massima? Ben 213 km/h, passando da 0 a 100 in 8 secondi netti.

Le 5 Fiat più veloci al mondo: il podio è una vera sorpresa

Al quarto posto c’è la Fiat Croma 2.4 Multijet 20V. Disponibile solamente in versione station wagon, aveva una potenza di 200 CV e una velocità massima di 216 km/h. Testimoniata, quest’ultima, solamente dai guidatori più incoscienti.

Fiat Coupé 2.0 Turbo: la sportiva del brand piemontese (Press Media) derapate.allaguida.it

Il podio si apre con la Fiat Bravo di seconda generazione, con motore Multijet 2.0 16V e una velocità massima di 216 km/h. Rispetto alla prima generazione perde qualcosina in termini di ripresa (0-100 in 8,2 secondi), ma acquista 5 CV in più.

Al secondo posto c’è la Fiat 124 Spider del 2016. Motore 1.4 Multiair Turbo da 140 CV, ma l’animo da coupé ed il peso contenuto la rendono una vera sportiva. Velocità massima? Oltre 217 km/h e scatto da 0 a 100 in 7,5 secondi.

La regina, tuttavia, resta la signorina già spoilerata in foto. Fiat Coupé 2.0 Turbo 20V: è lei ad avere il motore più potente di sempre nella storia del brand di Torino. La velocità di punta è di quasi 250 km/h e raggiunge i 100 km/h in 6,5 secondi. Numeri di assoluto rispetto, all’epoca equiparabili a quella delle rivali più prestigiose e blasonate.

Alessandro

Recent Posts

Mercedes, che regalo ad aprile: il SUV più desiderato è super scontato, prezzo ghiottissimo

Mercedes è pronta a fare un super regalo in questo mese di aprile: si tratta…

54 minuti fa

Via i vecchi pneumatici, cambia per sempre la tecnologia: costi e manutenzione stravolta

E' in arrivo una nuova tecnologia che rivoluzionerà per sempre il mondo degli pneumatici: con…

2 ore fa

Caccia al biglietto d’oro, Dacia imita Willy Wonka con un’iniziativa incredibile: il premio finale ti cambia la vita

L'ultima iniziativa di Dacia è un biglietto d'oro molto simile a quello di Willy Wonka:…

3 ore fa

Land Rover, finalmente il modello entry level per tutti: compatta ed economica, che svolta

Land Rover sì, ma con tutte le carte per sfondare sul mercato e fare i…

4 ore fa

Quest’oggetto è presente in tutte le auto, ma in pochi sanno a cosa serve davvero: svelato il segreto

Pochi sanno a cosa serve, ma lo si può trovare su tutte le auto. Svelato…

5 ore fa

Kimi Antonelli si è regalato un bolide Mercedes che… non può guidare: il motivo è surreale, la legge è uguale per tutti

Andrea 'Kimi' Antonelli ha appena ritirato una splendida auto Mercedes che però non può guidare:…

6 ore fa