Le+auto+cinesi+invadono+l%26%238217%3BItalia%3A+%C3%A8+finita+per+i+marchi+storici%2C+l%26%238217%3Bannuncio+non+lascia+scampo
derapateallaguidait
/articolo/le-auto-cinesi-invadono-litalia-e-finita-per-i-marchi-storici-lannuncio-non-lascia-scampo/4014/amp/
NEWS

Le auto cinesi invadono l’Italia: è finita per i marchi storici, l’annuncio non lascia scampo

Pubblicato da
Davide Russo

La Cina è sempre più vicina. Per brand nostrani inizia a farsi sempre più ostico il confronto con nuove realtà produttive solide.

La crisi economica in atto e l’imposizione dell’elettrico hanno portato gli italiani a valutare, seriamente, l’acquisto di un’auto cinese a basso prezzo. L’Unione Europea ha steso un enorme tappetto rosso al Paese asiatico, promuovendo una politica, dal 2035, focalizzata sulla vendita esclusiva di auto elettrica. L’industria delle quattro ruote è entrata in una nuova fase, definibile come anno zero, dove gli elementi essenziali della fabbricazione delle batterie delle EV risiede nel continente asiatico.

Non mancava la presenza massiccia di una forte concorrenza giapponese, alle nostre latitudini, ma con l’avvento dell’elettrico Cina e Corea del Sud stanno facendo enormi passi da gigante. Se il mondo dell’Automotive è stato banalizzato al concetto di smartphone su quattro ruote, a quel punto il cliente sceglierà per il prodotto più economico. Già le auto attuali si somigliano tutte tra loro, per di più in Cina stanno cavalcando una strategia del copia e incolla che favorisce l’accettazione di nuovi modelli di marchi che, sino a qualche tempo fa, non conosceva nessuno.

Se Tesla ha fatto segnare numeri da capogiro negli ultimi anni, oramai è il marchio cinese BYD il più forte sul mercato delle elettriche. Con una politica del lavoro basata sullo sfruttamento, con risorse praticamente infinite e con miliardi a disposizione la Cina ha colmato il gap con i nostri produttori. Non è un caso che Stellantis abbia siglato un accordo con la startup Leapmotor per iniziare una importazione di auto a basso costo dalla Cina.

Auto cinesi, scatta l’allarme in Italia

ll Presidente Anfia, Roberto Vavassori, ha accompagnato il governo nelle due trasferte in Cina dove si è parlato di sviluppo industriale e di investimenti per sfruttare componenti nostrani. Dal 2012 al 2015 Vavassori è stato Presidente di Anfia, l’Associazione italiana della filiera dell’industria dell’Automotive, dove è stato rieletto nel giugno 2023. Insieme al ministro Adolfo Urso e alla premier Giorgia Meloni ha avuto modo di toccare con mano lo sviluppo cinese.

Novità Auto cinesi in Italia – derapate.allaguida.it

​”La Cina oggi è un produttore da 30 milioni di veicoli all’anno. Venti anni fa ne realizzava poco più di 2 milioni. Noi l’anno scorso abbiamo realizzato 880 mila veicoli in Italia e le previsioni di quest’anno ci vedono poco oltre quota 700 mila (di cui circa 400mila auto, ndr). Abbiamo un unico costruttore nazionale e l’Italia non ha attratto investimenti di altre case automobilistiche quando potevamo farlo. Adesso recuperare è più difficile, ma abbiamo presentazioni ben fatte e un programma coerente. All’estero ci stanno guardando“, ha annunciato Vavassori in una intervista alla Gazzetta dello Sport.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

All’autogrill costa più della benzina, nuovo prezzo folle: oltre 3 euro al litro

La benzina in autostrada ha dei prezzi assurdi, ma non è chi mette maggiormente in…

8 ore fa

Il 18 ottobre cambia tutto per gli automobilisti: nuovo obbligo o saranno tutti i fuorilegge

Le novità per gli automobilisti non mancano mai e dal 18 ottobre vi sarà una…

9 ore fa

Fiat Panda o Dacia Sandero, quale costa meno in questo momento: è tutta una questione di motore

Panda e Sandero sono le auto più richieste sul mercato, ma chi costa di meno?…

10 ore fa

Altro che big europee, 11 cinesi tra le auto più sicure al mondo: sfilza di SUV da cinque stelle

Le auto cinesi sono parte integrante del mercato mondiale e queste undici sono estremamente sicure.…

11 ore fa

Altro che Ferrari, in pochi secondi arriva a 400 km/h: è l’hypercar dei sogni

Altro che Ferrari, queste hypercar ha prestazioni da capogiro: arriva a 400 Km/h in pochissimi…

13 ore fa

MotoGP Austria Sprint Race, le Pagelle: domina ancora Marc Marquez, disastro per Bagnaia che si ritira

La Sprint Race della MotoGP in Austria premia ancora una volta Marc Marquez, mentre crolla…

13 ore fa