Le auto hanno dei costi sempre più elevati e non tutti sanno se convenga il leasing o il finanziamento.
Negli ultimi anni il mondo delle auto ha subito dei grossi cambiamenti, tanto è vero che sono tantissimi coloro che ancora oggi stanno cercando di capire quale sia la soluzione migliore. Per prima cosa infatti si deve cercare di limitare al massimo le spese e dunque si deve partire da quali sono le proprie esigenze.
Non mancano di certo coloro che hanno puntato anche sul noleggio a lungo termine, considerando come si va a pagare delle rate mensili similari a quelle di leasing o finanziamento, ma con tutte le spese comprese. Certo, la vettura alla fine non sarà mai di proprietà, ma ora è tempo di capire quale sono i vantaggi e gli svantaggi di pratiche come leasing o finanziamento.
Sono due aspetti che da un certo punto di vista possono essere similari, ma presentano tutta una serie di differenze che devono essere tenute in considerazione. I punti essenziali infatti sono di fatto tre che differenziano queste due pratiche e dunque diventa necessario effettuare i conti con la massima precisione.
Per prima cosa si deve intendere il leasing come la concessione dell’uso del veicolo da parte della società che cede l’auto, il tutto in seguito a dei pagamenti mensili. Una volta che si arriva al termine del contratto, ecco che l’utente avrà modo di poter riscattare la vettura, il tutto pagando la somma che non è ancora versata.
Mentre per quanto riguarda il finanziamento la situazione è un po’ differente, infatti si tratta di un acquisto immediato tramite un prestito. Nel leasing dunque il proprietario rimane la società iniziale, nel finanziamento invece è l’acquirente. Il leasing presenta senza dubbio il grande vantaggio di una maggiore flessibilità nei pagamenti, con i canoni mensili che spesso sono più bassi rispetto a quelli del finanziamento.
Il finanziamento inoltre prevede il problema che sta nel fatto come molto spesso sono richieste delle garanzie superiori. Anche per quanto riguarda i tassi di interesse, questi tendono a essere più bassi con il leasing, con questo che offre anche degli importanti vantaggi fiscali. In genere il leasing è comunque la soluzione più frequente per le aziende, mentre il finanziamento è l’ideale per i privati che vogliono una vettura di proprietà, anche se oggi si deve affrontare la maxi rata finale.
Guai in vista per Ford: il nuovo richiamo mette sotto la lente d'ingrandimento i problemi…
Una nuova Giulia, fedele alla tradizione Alfa ma proiettata in avanti. Spuntano i disegni di…
Audi alza il livello delle proprie auto e ora sarà possibile acquistare certi modelli a…
I blocchi e gli stop sono sempre più frequenti, con la nuova normativa che avverrà…
Brutte notizie per il colosso statunitense, con questi che rischia di essere affossato da Trump.…
Comodità ed efficienza sono alla base dei SUV odierni, con questo che permette di toccare…