Marchionne puntava molto sul Made in Italy e ora una sua idea diventa realtà.
Ciò che ha saputo fare durante la propria carriera Sergio Marchionne è un qualcosa che difficilmente potrà mai essere replicato. Il suo ruolo in Fiat gli fu assegnato in uno dei periodi peggiori per la casa torinese, dove tutto stava andando a rotoli e con le perdite che erano stimate per 5 milioni di euro al giorno.
Numeri che non potevano essere accettati e che soprattutto non garantivano una possibile continuità. Ecco allora come mai Marchionne stravolse completamente il lavoro nelle varie aziende, fino ad arrivare all’impresa impossibile, ovvero quella di acquistare le quote di Chrysler.
La nascita di FCA fu una delle cose più inattese nel mondo dei motori, con Marchionne che ebbe un ruolo di primaria importanza. Negli anni ha saputo dare grandi spunti anche per lo sviluppo di nuove auto, con Maserati che avrebbe sicuramente bisogno della sua presenza, infatti sta per nascere un modello in versione rinnovata che fu uno dei punti di forza della gestione Marchionne.
Una delle decisioni che aveva preso Marchionne in passato era quella di creare il Polo del lusso, con Ferrari e Maserati. Allo stesso tempo anche Alfa Romeo avrebbe dovuto alzare sensibilmente l’asticella, tornando a progettare delle vetture Premium, con il nuovo corso Stellantis che sembra andare in questa direzione.
Lo si è capito soprattutto in seguito ai vari ribaltoni all’interno della dirigenza, tanto è vero che Santo Ficili è diventato CEO sia del Tridente che del Biscione. Di recente ha avuto modo di parlare ad Autocar durante il Goodwood Festival of Speed, con Ficili che ha sottolineato come ci siano diverse possibilità per poter avvicinare i clienti al mondo Maserati.
L’intenzione sarebbe quella di avvicinare la gamma a quella che era pensata per il passato, e il fatto che sia bloccato il progetto per la MC20 elettrica ne è forse una testimonianza. Anche Alfa Romeo andrà in quella direzione e con le due che collaboreranno sempre di più. Ficili sottolinea infatti come l’Alfa Romeo 8C Competizione fosse direttamente collegata alla Granturismo della Maserati, con il futuro che sembra delinearsi sempre di più. Stellantis ha bisogno di rilanciarsi e lo devono fare soprattutto i marchi italiani, con Filosa che però può essere l’uomo giusto per la rinascita.
La benzina deve fare i conti con i nuovi carburanti e ora ne arriva uno…
Anche il mondo degli orologi si rivoluziona, con Tudor che rimane saldo al posto di…
Nuovi controlli a partire dal mese di Agosto, se ti beccano ti arriva la doppia…
In F2 succede di tutto e di più e alla fine è Leonardo Fornaroli a…
Brutte notizie per i giovanissimi e ora scattano delle pesanti sanzioni. Non sono passati poi…
Accordo con Donald Trump, cambia di nuovo tutto anche per l'automotive: è arrivato l'annuncio, ecco…