Il boom degli Sport Utility Veichle ha portato la Renault a scendere in campo contro i più grossi major teutonici. E’ un auto spettacolare.
Con il lancio dei prestigiosi SUV superaccessoriati tanti produttori si sono lanciati nella mischia, creando la propria concezione di vettura a ruote alte. La Renault ha calato l’asso con un SUV con i fiocchi. Gli automobilisti di oggi sembrano tutti volere auto pronte a qualsiasi evenienza. Per rispondere a questa esigenza la casa francese ha creato una vettura completa e pronta ad affrontare qualsiasi superfice.
Si chiama Austral ed è il nuovo SUV di segmento C del brand transalpino. La vettura a ruote alte presenta un frontale ampio ed elaborato che la rende elegante e, allo stesso tempo, accattivante. La Renault Austral è indicata per coloro che apprezzano i design muscolosi. Spicca, all’avantreno, un’ampia griglia con il rinnovato logo Renault. L’Austral è lunga 4.510 mm, larga 1.843 mm, alta 1.664 mm e ha un passo di 2.667 mm. I brand europei devono prestare attenzione anche all’offensiva cinese sui SUV.
Il SUV è adatto anche ad i contesti urbani. L’Austral ha un bagagliaio da 430 litri (sino a 1.455 l con i sedili posteriori reclinati) e degli interni curati con un quadro strumenti digitale e un infotainment verticale all’avanguardia. La Renault Austral E-Tech full hybrid dispone di un propulsore termico 1.2 turbo da 130 cavalli, associato ad un elettrico da 68 cavalli, per una potenza combinata di 200 CV e una coppia di 205 Nm. Il cambio è un automatico multimodale e i consumi si attestano su 4,6 l/100 km, con emissioni di CO2 di 104 g/km.
L’abitacolo della Renault Austral è curato in ogni dettaglio, rappresentando un buon mix tra materiali di qualità e tecnologie ultramoderne. Sono presenti due display: uno dietro al volante che funge da cruscotto digitale da 12,3″, ed uno sulla plancia, posto come uno schermo in verticale da 9″ o 12″ a seconda dell’allestimento, che propone l’infotainment con sistema R Link, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Il bagagliaio della versione full hybrid va da 430 a 1.455 litri.
Sino al 31 agosto 2024 la versione E-Tech full hybrid viene venduta a 179 euro al mese per 36 mesi, con finanziamento e rottamazione di un veicolo fino a Euro 2, sfruttando gli incentivi statali. L’anticipo è di 6.670 euro, con un Tan di 0,90% e Taeg di 1,60%. Come sempre, dopo 3 anni, si può richiedere il riscatto pagando la maxirata finale da 23.100 euro oppure riconsegnare la vettura.
Auto termiche nei guai, crolla anche l'ultimo baluardo contro l'elettrico: questi modelli sono pronti a…
L'azienda della Corea del Sud lancia una nuova straordinaria auto che prende spunto dal mitico…
Gli stipendi in MotoGP sono indubbiamente cresciuti in questi anni, ma ci sono due piloti…
Sconto pazzesco per questa BMW, ma incredibilmente non riesce ancora a imporsi sul mercato nonostante…
Continuano le brutte notizie per Elon Musk, con il numero uno della Tesla che deve…
La BMW sa che deve fare i conti con grandi rivali sul mercato e ora…