Ma+quale+Honda+SH%2C+%C3%A8+lui+lo+scooter+pi%C3%B9+interessante+sul+mercato%3A+prezzi+e+consumi+minimi
derapateallaguidait
/articolo/ma-quale-honda-sh-e-lui-lo-scooter-piu-interessante-sul-mercato-prezzi-e-consumi-minimi/5060/amp/
NEWS

Ma quale Honda SH, è lui lo scooter più interessante sul mercato: prezzi e consumi minimi

Pubblicato da
Giovanni Messi

Un nuovo scooter irrompe sulla scena con l’obiettivo di sbaragliare la concorrenza. Ecco tutte le info utili sul nuovo modello

Il mercato degli scooter sta vivendo un 2024 che è sicuramente di ripresa rispetto agli ultimi anni ma che ancora presenta notevoli alti e bassi, in base ovviamente ai periodi dell’anno con la parte estiva-primaverile predominante. Scooter che sono ancora oggi fondamentali per gli spostamenti in città, dal momento che possono essere parcheggiati con grande facilità, senza contare il vantaggio di poter saltare code ed ingorghi di traffico intenso.

Nel prosieguo dell’articolo, vi presenteremo un nuovo scooter che è stato appena svelato e che ha tutte le carte in regola per dire la sua e imporsi sul mercato italiano. Stiamo parlando del Velocifero Tennis che può essere scelto sia con motore da 125 cc di cilindrata che nelle varianti elettriche L1 ed L3. Siamo certi che sorprenderà parecchi clienti, già impazienti di poterlo testare.

Scooter, ecco il nuovo Velocifero Tennis

Partendo dalla versione dotata di motore a benzina, lo scooter Velocifero Tennis è spinto da un propulsore 4 tempi monocilindrico 4 valvole e raffreddato ad acqua. La potenza è pari a 11,9 cavalli, equivalente di 8,8 kW se preferite. Il picco di coppia è di 11,4 Nm. Il peso totale, nella versione 125, è di appena 108 kg. E’ dotato di forcella telescopica, di una coppia di ammortizzatori al posteriore e ruote da 12″. A ciò si aggiungono dei freni a disco da 220 mm, con sistema di frenata combinata CBS. Presente anche un ampio vano sottosella così come lo schermo TFT da 5,5″.

Velocifero Tennis, ecco il nuovo scooter (Velocifero) – Derapateallaguida.it

Nella versione elettrica, questo scooter è dotato di un motore da 4.000 watt nominali ed una potenza di 7.500 watt con una coppia massima di 175 Nm. La velocità massima supera i 100 km/h nella variante L3 mentre quello in versione L1 non supera i 45 km/h.

Per quanto riguarda i prezzi, che ora andremo a scoprire, c’è da dire che il Velocifero Tennis è davvero conveniente. Sia quello termico che le varianti elettriche sono disponibili con colorazioni bianco, rosso, nero e grigio e sono acquistabili presso le concessionarie ufficiali, come Renord a Milano e Mirauto a Roma. Quello che costa meno è l’elettrico L1, disponibile a 2.990 euro, mentre il 125 viene 3.190 euro. Il top di gamma è il Tennis L3 che sarà vostro a 5.490 euro, un prezzo più elevato ma giustificato da un motore più potente e, di conseguenza, da performance più spiccate.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Dalla Cina arrivano i due cloni di Volkswagen: sono identiche a due vetture iconiche

I due cloni cinesi di Volkswagen hanno conquistato tutti: sono uguali a due auto storiche.…

5 ore fa

L’Italia accoglie lo yacht da oltre 300 milioni di euro: può ospitare dentro pure San Siro

Pazzesca novità in Italia, con uno yacht pazzesco da oltre 300 milioni che potrebbe godersi…

7 ore fa

Una Fiat a 49 euro al mese, sta spopolando come la Panda: nessuna vende così tanto

Questa FIAT vuole spodestare la Panda: la trovi a 49 euro al mese, sta vendendo…

8 ore fa

Addio aerei, arriva l’alternativa sostenibile: ora si viaggerà così

Alternativa sostenibile, adesso si viaggerà così. Si può fare a meno degli aereo, ecco come…

9 ore fa

Peggio degli autovelox, attenzione massima al sorpassometro: rischio multe fino a 1.300 euro

Autovelox, ma non solo: attenzione al sorpassometro, ti fanno delle multe davvero salatissime. Rischi il…

10 ore fa

Le 5 auto più economiche con il cambio automatico: sono portentose

Una volta il cambio automatico era da ricchi, ora costa meno: bastano circa 15.000 €…

11 ore fa