Maserati%2C+chi+produce+i+suoi+motori%3F+La+collaborazione+con+il+colosso+per+antonomasia+che+nessuno+conosce
derapateallaguidait
/articolo/maserati-chi-produce-i-suoi-motori-la-collaborazione-con-il-colosso-per-antonomasia-che-nessuno-conosce/9574/amp/
curiosità

Maserati, chi produce i suoi motori? La collaborazione con il colosso per antonomasia che nessuno conosce

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Scopri chi c’è dietro la produzione dei motori Maserati e come la casa del Tridente sta affrontando le sfide dell’innovazione mantenendo viva la sua tradizione

Immagina di trovarti al volante di una Maserati. Il rombo del motore ti avvolge, una sinfonia meccanica che vibra fino alle ossa. C’è qualcosa di magnetico in quel suono: un mix perfetto di potenza e raffinatezza, capace di trasformare ogni viaggio in un’esperienza unica. Ma ti sei mai chiesto da dove nasce questa magia? Chi si cela dietro la creazione di questi capolavori di ingegneria? La risposta è più affascinante di quanto potresti immaginare.

Dietro ogni Maserati, c’è una storia che intreccia innovazione, tradizione e passione. Non si tratta solo di costruire motori potenti; è un’arte che affonda le radici nella storia dell’automobilismo italiano. E proprio quando pensi di conoscere tutto sul Tridente, emergono dettagli sorprendenti su chi, concretamente, dà vita al cuore pulsante di queste vetture leggendarie. Per anni, la produzione dei motori Maserati è stata frutto di collaborazioni eccellenti.

Chi produce i motori Maserati (Derapate.AllaGuida)

E mentre il settore automobilistico globale si prepara a una rivoluzione silenziosa, fatta di motori elettrici e sostenibilità, Maserati rimane fedele al suo DNA, reinterpretandolo alla luce delle sfide moderne. Cosa significa oggi produrre un motore Maserati? È solo una questione di potenza o c’è qualcosa di più profondo, un’eredità da custodire e rinnovare?

Questo viaggio, fatto di scoperte e sorprese, ci porta direttamente nel cuore pulsante di Modena, dove tradizione e avanguardia tecnologica si fondono per creare motori che sono molto più di semplici componenti meccanici.

La storia dei motori Maserati

La storia dei motori Maserati è un viaggio affascinante attraverso decenni di innovazione e collaborazioni prestigiose. Negli anni ’90, la casa del Tridente ha stretto una partnership con Ferrari, dando vita a propulsori che combinavano l’eleganza Maserati con la potenza del Cavallino Rampante. Questa sinergia ha portato alla creazione di motori V8 che hanno equipaggiato modelli iconici come la Quattroporte e la Levante.

Tuttavia, il desiderio di indipendenza e innovazione ha spinto Maserati a intraprendere un percorso autonomo. Nel cuore di Modena, è nato l’Engine Lab, un laboratorio all’avanguardia dedicato alla progettazione e produzione di motori interamente “Made in Maserati”. Qui è stato concepito il Nettuno, un V6 biturbo da 3.0 litri capace di erogare 630 CV, destinato a equipaggiare la supercar MC20. Questo motore rappresenta una svolta epocale, segnando il ritorno di Maserati alla produzione interna di propulsori dopo decenni di collaborazioni esterne.

Chi produce i motori Maserati (Derapate.Allaguida – ANSA Foto)

Ma la storia non finisce qui. Con l’avvento dell’elettrificazione, Maserati ha intrapreso una nuova sfida: la transizione verso motorizzazioni elettriche. Il programma Folgore prevede lo sviluppo di versioni completamente elettriche dei modelli esistenti, come la GranTurismo e la Grecale, con l’obiettivo di offrire prestazioni eccezionali nel rispetto dell’ambiente.

Questa evoluzione riflette la capacità di Maserati di reinventarsi, mantenendo viva la tradizione e l’artigianalità che l’hanno resa celebre nel mondo. Ogni motore prodotto a Modena è il risultato di una combinazione perfetta tra tecnologia avanzata e passione per l’eccellenza.

In un’epoca in cui l’industria automobilistica è in continua trasformazione, Maserati dimostra che è possibile innovare senza tradire le proprie radici. E mentre il rombo dei suoi motori continua a risuonare sulle strade di tutto il mondo, una domanda sorge spontanea: quale sarà il prossimo capitolo di questa affascinante storia?

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Euro 7, le nuove normative sconvolgono l’Europa: per poter guidare bisognerà attenersi a tutto

Euro 7, l'Unione Europea ha ufficializzato le nuove normative, per potere guidare ci si dovrà…

58 minuti fa

Assicurazione auto a poco più di 150 euro, è la polizza RC più conveniente in assoluto: finalmente si risparmia

Assicurazione auto, la paghi poco più di 150 euro. Con questa polizza RC risparmi moltissimo,…

2 ore fa

Porsche, arriva la fine anche per l’icona tedesca? La decisione è inaspettata

Porsche, decisione inaspettata per l'icona tedesca: potrebbe cambiare tutto quanto, ecco che cosa sta succedendo. …

3 ore fa

100 milioni ed è fatta, colpo memorabile in Formula 1: va alla Mercedes

La Formula 1 si prepara a vivere un clamoroso colpo di scena: il campionissimo sta…

4 ore fa

Assurdo, hanno elaborato anche la Dacia Bigster: con il tuning è diventata così, estrema ma sempre super economica

Dacia Bigster, anche con il tuning è super low cost: non l'hai mai vista così…

5 ore fa

Ferrari, è arrivata la decisione di Vasseur: vuole farlo subito

Frederic Vasseur ha ormai deciso di farlo subito: la scelta del Team Principal è molto…

6 ore fa