Meno+di+30mila+euro+per+il+SUV+che+fa+tremare+Audi+e+BMW%3A+%C3%A8+mania+in+Italia%2C+impazzano+gli+ordini
derapateallaguidait
/articolo/meno-di-30mila-euro-per-il-suv-che-fa-tremare-audi-e-bmw-e-mania-in-italia-impazzano-gli-ordini/6127/amp/
NEWS

Meno di 30mila euro per il SUV che fa tremare Audi e BMW: è mania in Italia, impazzano gli ordini

Pubblicato da
Antonio Pinter

Un nuovo concorrente si affaccia sul mercato italiano dei SUV, promettendo di scuotere le fondamenta del settore con un prezzo sotto i 30mila euro: minaccia anche potenze come Audi e BMW.

L’industria automobilistica sente più che mai il vento di cambiamento che soffia dalle lontane terre d’Oriente. Un vento che porta tecnologia, dotazioni a prezzi che solo poco tempo sembravano impennsabili. Un nuovo SUV si è fatto strada nel nostro mercato, sfidando apertamente i colossi europei con un’offerta che sembra quasi troppo bella per essere vera. Il suo segreto non è solo il prezzo ma un equilibrio pressoché perfetto tra qualità e richiesta economica

Mentre i tradizionali marchi premium come Audi e BMW osservano il fenomeno con crescente preoccupazione, è sempre più chiaro che per ottenere qualità premium, paragonabile a quella dei grandi marchi tedeschi, oggi basta spendere una cifra piuttosto modesta: meno di 30.000 euro. Una prezzo che, nel mondo dei SUV di fascia media, suona quasi come una provocazione.

Il fenomeno Omoda 5: quando l’Oriente sfida l’Occidente

Al centro di questo terremoto automobilistico troviamo la Omoda 5, un SUV che arriva direttamente dalla Cina con l’ambizione di rivoluzionare il mercato. Prodotta dal gruppo Chery, un colosso dell’industria automobilistica cinese con alle spalle quasi 2 milioni di veicoli venduti nel 2023, la Omoda 5 si presenta come una seria contendente in un segmento dominato da nomi ben più familiari agli italiani.

Omoda 5 (Chery) – derapateallaguida.it

Con una lunghezza di 4,40 metri, questo SUV si posiziona strategicamente tra modelli popolari come la Dacia Duster e la Nissan Qashqai. Ma non è solo questione di dimensioni. La Omoda 5 colpisce per un design audace e moderno, con una griglia anteriore che ricorda la forma dei diamanti e linee della carrozzeria che alternano sapientemente forme convesse e concave.

Sotto il cofano, un motore 1.6 turbo benzina da 147 CV promette prestazioni vivaci, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 7 secondi e una velocità massima di 195 km/h. Il tutto gestito da un cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti, una soluzione tecnica solitamente riservata a vetture di categoria superiore.

Ma è il prezzo a rappresentare il vero asso nella manica della Omoda 5. Con un listino che parte da 27.900 euro per la versione Comfort e 29.900 euro per la Premium, questo SUV si posiziona in una fascia di mercato tradizionalmente occupata da vetture meno equipaggiate o di segmento inferiore.

Consapevole che l’assistenza è in Italia una questione importante, Chery si prepara ad aprire 80 officine specializzate sulla penisola. La Omoda 5 potrebbe non essere solo un successo di vendite, ma il segnale di un cambiamento più profondo nel mercato automobilistico italiano ed europeo. Saprà l’industria europea reagire? È la domanda che dovranno dare i grandi dell’industria nei prossimi anni, se non vogliono che il vento d’Oriente li spazzi via.

Antonio Pinter

Recent Posts

Ferrari, Hamilton su tutte le furie: dichiarazioni pesantissime

Le ultime dichiarazioni di Lewis Hamilton hanno completamente spiazzato tutti i tifosi della Ferrari: nessuno…

35 secondi fa

Cena gratis se ti impegni a non bere: gioia per la nuova iniziativa che coniuga risparmio e sicurezza

Grande iniziativa per evitare di bere quando si guida, con la cena offerta che è…

59 minuti fa

Questa 500 va a 300 km/h: prezzo da vera supercar, fa paura anche da ferma

Questa è la FIAT 500 più incredibile che si sia mai vista, toccando un picco…

2 ore fa

Vietato lavare l’auto: sanzioni dai 100 ai 422 euro per chi finge di non saperlo

Lavare l'auto non è sempre consentito e si rischiano delle multe anche molto salate, fino…

3 ore fa

Non ha due ruote eppure è la moto del futuro: svolta dal Giappone, mai visto un mostro del genere

Occhio alla svolta che arriva dal Giappone: non ha due ruote, eppure è la moto…

4 ore fa

Benzina e elettrico non servono più, 700 km con un pieno per la nuova Hyundai: consumi mai visti con il nuovo carburante speciale

La nuova Hyundai straccia tutti: non ti servono né benzina ne elettrico, fai 700 Km…

5 ore fa