Tutti gli automobilisti hanno finalmente la possibilità di acquistare un SUV da sogno con uno sconto mai visto prima. Ecco quanto costa.
Il 2024 è indubbiamente l’anno perfetto per acquistare un’automobile elettrica, ibrida o per tornare al passato con un mezzo a motore termico, poiché vi sono tantissime offerte e una lunga lista di incentivi statali. La Fiat ha ad esempio lanciato l’iniziativa Social Leasing, la quale offre la possibilità di acquistare una 500 elettrica con anticipo zero e senza canoni. In modo particolare, i clienti possono provare il veicolo per 36 mesi, prima di decidere se acquistarlo con uno sconto o se restituirlo. Gli interessati devono ovviamente possedere un ISEE sotto i 30.000 euro e un’auto da rottamare.
L’attuale mercato automobilistico offre fortunatamente molte altre offerte, come ad esempio quella relativa ad un modello prodotto dal marchio britannico Mini. Si tratta del primo SUV del brand tedesco parte della compagnia BMW che viene proposta ad un prezzo decisamente molto interessante. Ecco tutti i dettagli a riguardo.
Dal 3 giugno 2024 partiranno finalmente i nuovi ecoincentivi statali, che contribuiranno ad incentivare l’acquisto di automobili elettriche, ibride e termiche meno inquinanti. Una parte della popolazione italiana potrà quindi acquistare un nuovo veicolo, sfruttando gli irripetibili sconti. Secondo il decreto – che è giunto in Gazzetta Ufficiale – l’importo massimo raggiunto dall’Ecobonus tocca addirittura i 13.750 euro. Questi ultimi possono però essere richiesti solamente in presenza di un ISEE sotto i 30.000 euro e anzi, in alcuni casi, per ottenere un cospicuo sconto bisogna anche avere un’auto da rottamare. Ad ogni modo, una delle automobili più interessanti nell’attuale periodo storico è senza dubbio la Mini Countryman che è un elegantissimo SUV con una ricca dotazione di serie.
Per la precisione, il modello che si pagherebbe meno grazie agli incentivi si chiama Mini Countryman S All 4 Essential. Quest’ultimo è caratterizzato da un motore 2.0 da 4 cilindri in linea, in grado di erogare una potenza da 218 cavalli a 5.000 giri al minuto. Il tutto lavora in sincronia con una trazione integrale e con un comodissimo cambio automatico. L’acquirente può anche optare per un cambio manuale o sequenziale a 7 rapporti. L’innovativa automobile britannica si presenta inoltre con una lunghezza di 444 cm, con una larghezza di 184 cm ed infine con un’altezza di 166 cm.
Per quanto riguarda le prestazioni, queste garantiscono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,1 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 228 km/h. Si tratta quindi di una vettura interessante, da considerare per via degli incentivi, il cui prezzo di listino parte da 40.905 euro. Tuttavia, sfruttando l’Ecobonus è possibile arrivare ad acquistare una Mini Countryman ad un costo bassissimo. Gli automobilisti possono infatti portarla a casa a soli 34.905,09 euro, grazie ad una imperdibile offerta. Quest’ultima comprende un anticipo di 6.981,02 euro, 48 rate da 321,19 euro più una rata finale da 18.272,17 euro con la possibilità di restituire il veicolo al termine delle rate anziché saldare tale cifra. Tutti gli automobilisti dovrebbero quindi prendere in considerazione la suddetta offerta.
La FIAT Panda è uno dei modelli più amati, ma le rivali sono sempre più…
Ma che bello il nuovo SUV in arrivo dagli Stati Uniti d'America. Senza dazi e…
Ci sono auto fatte per sfidare il tempo. Dopo 300mila km il motore gira ancora…
Pochi lo sanno, eppure esiste un metodo che fa risparmiare moltissimo chi cerca un'auto usata.…
Auto termiche nei guai, crolla anche l'ultimo baluardo contro l'elettrico: questi modelli sono pronti a…
L'azienda della Corea del Sud lancia una nuova straordinaria auto che prende spunto dal mitico…