La Volkswagen sembra pronta ad abbandonare un modello che fa parte della storia recente del marchio tedesco, anche molto apprezzato.
Il mercato automobilistico europeo è in crisi. Il 2024 è stato l’anno delle batoste, soprattutto per i marchi di alto livello, che probabilmente pensavano di avere la situazione sotto controllo, anche nella produzione di veicoli ecosostenibili e di ultima generazione. Invece qualcosa è andato pienamente storto.
Due le motivazioni che hanno frenato le vendite di auto nell’anno appena trascorso. In primis i prezzi molto elevati delle vetture in listino, con rincari che hanno effettivamente fatto fuggire una buona fetta di clienti, i quali si sono rivolti più al mercato dell’usato o alle opzioni di noleggio a lungo termine. Senza dimenticare la transizione ecologica e lo scetticismo del grande pubblico nei confronti delle auto full electric e di tutti gli strumenti di manutenzione.
Tra le case che hanno maggiormente risentito di questo calo drastico c’è la Volkswagen, che sembrava dovesse ottenere riscontri molto positivi dal lancio di ID.3 e ID.4, vetture inedite ed innovative. Invece le previsioni del marchio tedesco sono andate in frantumi. Ed il 2025 potrebbe essere ancora più negativo per la casa di Wolfsburg, vista la minaccia di sanzioni da parte dell’Unione Europea.
Tra le tante difficoltà in cui naviga Volkswagen, va annoverato questo effetto domino che ha di fatto posticipato un’uscita molto importante, che nei piani del brand avrebbe potuto raccogliere una importante fetta di pubblico. Vale a dire l’arrivo nelle concessionarie della ID.2 elettrica.
Il lancio dell’auto appena citata non è arrivato nei tempi previsti, anche per via dei problemi sui modelli precedentemente prodotti e messi sul mercato. La ID.2 è una vettura compatta, dal prezzo assolutamente accessibile, su cui i manager di Wolfsburg puntano moltissimo. Ma ormai questa piccola EV non arriverà sul mercato prima del 2026, con il serio rischio di prendere una corposa multa dall’UE.
Il massimo organismo politico europeo infatti ha chiesto alle case automobilistiche di dedicare una percentuale specifica della propria produzione su vetture elettriche e dunque ecosostenibili. Se Volkswagen non riuscisse a raggiungere certi numeri, potrebbe essere seriamente sanzionata.
Il brand tedesco, deluso dall’andamento del mercato, ha invece frenato un minimo lo sviluppo dei modelli elettrici. Dopo il lancio della ID.7 a fine 2023 si è andato su altri tipi di veicoli ed alimentazioni. Inoltre la ID.2 rischia di arrivare troppo tardi, quando altri competitor (come Citroen e-C3 e Renault 5) saranno già ampiamento conosciute.
Penalità Ferrari, la FIA ha preso la sua decisione ufficiale: come cambia la situazione in…
È in arrivo una quattro ruote elettrica, il cui prezzo davvero è sbalorditivo sopratutto se…
George Russell ha parlato del suo futuro soffermandosi sulle voci di addio alla Mercedes: i…
Il team è pronto a presentare un'offerta da 260 milioni in 3 anni pur di…
La F1 fa tappa in Arabia Saudita e anche a Pasqua è bene non perdersi…
La piccola citycar torna in una versione davvero innovativa, con i cambiamenti che sembrano convincere…