Sta per arrivare la nuova tassa sul carburante. La notizia ha già scatenato i cittadini, ecco che cosa sta succedendo.
La sostenibilità ambientale ha un ruolo fondamentale nelle agende politiche internazionali, soprattutto per quanto riguarda l’Unione Europea. Le automobili hanno ovviamente un ruolo di primo piano per far si che si possa raggiungere il traguardo della neutralità carbonica. Diesel e benzina sono destinate ad uscire di scena nei prossimi anni in favore di motori più green e meno inquinanti per l’ambiente. L’Unione Europea, non a caso, continua ad essere intenzionata a fermare la produzione di auto a diesel e benzina entro il 2035, nonostante in molti abbiano provato a chiedere una revisione anticipata della normativa.
In attesa di quella data intanto però l’Unione Europea preme affinché si inizi a disincentivare l’utilizzo di carburanti dannosi per l’ambiente, e si spinga invece via via ad acquistare mezzi davvero sostenibili. I paesi membri si stanno ovviamente allineando a quella che è la volontà dell’Unione Europea, e in questo senso potrebbero arrivare presto novità sul fronte del diesel.
In Spagna infatti il governo avrebbe deciso di mettere una nuova tassa sulle auto a diesel. Il decreto sarebbe in procito di essere approvato secondo quanto riportato da alcuni media, e sarebbe stato pensato proprio alla luce della richiesta dell’Unione Europea di allineare la tassazione dei carburanti (motivo per cui anche in Italia negli ultimi mesi si è scatenata una polemica sulla decisione del governo di allineare le accise di diesel e benzina).
Secondo quanto riportato, con le nuove normetive per chi possiede un’auto diesel il carburante aumenterà di 11,33 centesimi al litro. Il pieno di gasolio costerà dunque 5 euro in più rispetto a prima. Inutile dire che la decisione non è stata particolarmente apprezzata dagli automobilisti, che hanno protestato contro la decisione del governo e che si trovano adesso a dover avere un ulteriore rincaro dopo questi ultimi difficili mesi.
Le auto diesel sono ancora molto amate e continuano ad avere un buon seguito sul mercato, oltre ad essere molto utilizzate nel settore dei trasporti proprio per la loro convenienza. Si avrà tempo sino al 31 Marzo per approvare le normative sul “pareggio” delle tassazioni di benzina e diesel, o il rischio è quello di dover rinunciare a tutti o parte dei finanziamenti messi a disposizione dell’Unione Europea, come si legge su panorama-auto.it.
Brutte notizie per i clienti Audi, con l'ammissione che lascia davvero tutti senza parole e…
La Ferrari è un marchio rinomato come pochi altri al mondo, ma nessuno immaginava di…
Non solo Stellantis: anche un altro colosso dell'automotive è in difficoltà. E' stato costretto a…
La leggenda prosegue. Il nuovo fuoristrada Mercedes piace ancora di più. Ne vanno tutti pazzi.…
Una notizia che fa felice gli appassionati di motori ed in particolare di Formula 1,…
Colpo al cuore per gli appassionati. E' addio al motore più amato. Il progetto Mercedes…