Questo autovelox è davvero infallibile, occorre fare molta attenzione: non ne sbaglia una, valanga di patenti sospese.
Negli ultimi tempi le strade italiane sono sempre più piene di autovelox. Ormai gli automobilisti hanno imparato a conoscere molto bene questi strumenti di rilevazione della velocità: se si passa davanti a un autovelox a una velocità superiore a quella consentita si viene ‘beccati’ dallo strumento elettronico e successivamente sanzionati anche duramente.
Molte delle multe sono state però contestate dai trasgressori. Gli autovelox, infatti, sono risultati sprovvisti di omologazione: la Cassazione ha dato ragione ai ricorrenti obbligando ad annullare le sanzioni nonostante le rimostranze dei Comuni. Purtroppo per gli automobilisti ci sono però degli strumenti perfettamente in regola che non lasciano alcuno scampo a coloro che guidano a una velocità più alta rispetto a quanto consentito dalla legge.
Uno di questi strumenti è il telelaser, utilizzato dalle forze dell’ordine per controllare la velocità dei veicoli che circolano sulle strade. Rispetto all’autovelox, che necessita di una postazione fissa, il telelaser è invece mobile grazie anche alle sue dimensioni ridotte. Il telelaser viene puntato sul veicolo in transito: il fascio laser colpisce l’auto e poi si riflette verso lo strumento, fornendo subito la velocità del mezzo.
Domenica scorsa le forze dell’ordine hanno scelto di utilizzare il telelaser su una tangenziale piemontese, riscontrando diverse irregolarità. La polizia di Cuneo si è infatti piazzata lungo la tangenziale cittadina di Bra, dove il limite di velocità è di 90 km orari. Come riportato anche dall’agenzia ANSA sono emerse dieci contestazioni per il superamento del limite di velocità: in nove di queste la polizia ha provveduto alla sospensione della patente per i trasgressori.
Nove dei dieci automobilisti, infatti, avevano superato il limite di ben 40 km orari: uno dei trasgressori aveva raggiunto addirittura la velocità di 162 km orari su una strada dove si può andare al massimo a 90 all’ora. Per questo la polizia di Cuneo è intervenuta con sanzioni molto dure nei confronti di coloro che hanno violato il Codice della Strada.
La Polizia Stradale ha voluto ricordare nuovamente che sono proprio i comportamenti umani la prima causa di incidenti stradali: per questo quando ci si mette al volante bisogna rispettare tutte le regole del Codice della Strada ed evitare condotte rischiose, come appunto la velocità troppo elevata, responsabile di molti incidenti e vittime.
Fiat cambia tutto, dimentica le vecchie utilitarie: adesso il futuro sono loro. Stanno per arrivare,…
Fai attenzione al divieto: rischi oltre 1000 euro di multa, non devi neanche accendere l'auto…
Il Mondiale MotoGP di Pecco Bagnaia rischia di subire un pesante stop, con il piemontese…
La Cina ha saputo dare vita a delle grandi moto negli anni, ma purtroppo ci…
Arriva una svolta importante per quanto riguarda il Diesel: ci sono degli sgravi fiscali che…
Penalità Ferrari, la FIA ha preso la sua decisione ufficiale: come cambia la situazione in…