Nuovo+esame+per+la+patente%2C+se+lo+passi+%C3%A8+tua+a+16+anni%3A+iscrizioni+gi%C3%A0+aperte+in+tutta+Italia
derapateallaguidait
/articolo/nuovo-esame-per-la-patente-se-lo-passi-e-tua-a-16-anni-iscrizioni-gia-aperte-in-tutta-italia/28351/amp/
curiosità

Nuovo esame per la patente, se lo passi è tua a 16 anni: iscrizioni già aperte in tutta Italia

Pubblicato da
Beatrice

Cambiano le regole per l’esame della patente: adesso puoi prenderla già a 16 anni se lo passi. Le iscrizioni sono già aperte. 

Come ben noto, tendenzialmente per poter guidare un veicolo è necessario superare un esame che certifichi l’idoneità del conducente. E’ infatti obbligatorio avere una patente di guida come prova che si è in grado di circolare in sicurezza e che si conoscono tutte le regole necessarie alla conduzione del mezzo senza rappresentare un pericolo per sé stessi e per gli altri.

Per quanto riguarda le automobili, la patente si può ottenere a partire dai 18 anni, superando sia l’esame teorico, che certifica la conoscenza delle norme del Codice della Strada, che quello pratico, che invece attesta le abilità al volante. Si continua a dibattere molto sulla possibilità o meno di abbassare l’età in cui è possibile prendere la patente, come già avvenuto per quanto riguarda altri mezzi.

Da poco infatti si rendere accessibile l’esame della patente per guidare questo veicolo anche a chi ancora non ha compiuto la maggiore età.

Patente nautica, ora la prendi da 16 anni

Come succede per i veicoli che circolano in strada, anche per viaggiare per mare è necessario avere una licenza di guida. Con il Regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto, sono entrati in vigore degli importanti cambiamenti proprio per quanto riguarda la patente nautica. A partire dal compimento dei 16 anni di età, adesso sarà possibile ottenere il via libera per guidare in diurna unità sino ai 10 metri, a patto che abbiano potenza non superiore a 85 kW (115,6 CV), e che si rimanga entro sei miglia dalla costa.

Patente nautica, ora la prendi da 16 anni – derapate.allaguida.it

Come da prassi, per ottenere l’abilitazione bisognerà seguire l’apposito corso, che come avviene per l’automobile ha sia una parte teorica sulle diverse regole da seguire che una pratica in cui si testano manovre e si insegnano le pratiche di navigazione. Al termine della formazione si dovrà sostenere la prova finale e superare l’esame per avere la patente.

Anche questo documento, esattamente come avviene anche in questo caso per i veicoli che circolano in strada, ha una scadenza e va rinnovata, con anche il consueto certificato medico a provare l’abilità fisica del conducente: sino ai 60 anni ha 10 anni di validità, dopo si dovrà rinnovare ogni cinque anni. Chi vuole, dunque, può iniziare a viaggiare in mare molto prima e sostenere l’esame prima di avere compiuto i 18 anni d’età.

Beatrice

Nata in Sardegna, cresciuta professionalmente in Toscana. Coltivo sin da bambina la passione per il giornalismo. Scrivo di tutto ciò che amo.

Recent Posts

Che strazio vedere tutte queste Alfa Romeo così, guardate come si sono ridotte: vi si spezzerà il cuore, come un cimitero

E' un vero colpo per gli appassionati di motori: guardate in che condizioni sono queste…

2 ore fa

Addio al SUV Volkswagen, mazzata per chi voleva comprarlo: tra pochi mesi non lo produrranno più

Volkswagen ha deciso di non produrre più lo storico SUV: dal 2026 sparirà dal mercato,…

3 ore fa

C’è la MV Agusta “cinese”, design italiano e tecnologia asiatica: il motore sprigiona 127 CV

Quando il design italiano incontra la tecnologia asiatica, nasce una naked che fa parlare di…

6 ore fa

Scossone in Formula 1, cacciato dal team con effetto immediato: persona non gradita

Novità clamorose in F1, con il Team che ha preso una decisione davvero inattesa e…

7 ore fa

Meglio dell’idrogeno e sprigiona oltre 400 CV: il nuovo motore giapponese è già una leggenda

Una novità dal Giappone che mette l’idrogeno all’angolo: Yamaha svela il suo propulsore elettrico da…

8 ore fa