Il segmento delle utilitarie sta diventando sempre più popolato di city car di assoluto rilievo. Fiat Panda e Renault Twingo devono tenere d’occhio un nuovo competitor.
Chi si approccia nel variegato mondo delle auto di segmento A, oggi, ha l’imbarazzo della scelta. Quasi tutte le principali case produttrici giapponesi ed europee propongono vetture agili, confortevoli ed adatte alle nostre giungle urbane. La FIAT ha sempre cavalcato l’hype delle piccole utilitarie, trovando successo con la 500 e la Panda, mentre la Renault ha sbancato con le svariate gen della Twingo.
In Asia hanno iniziato a cavalcare il successo delle vetture di piccole dimensioni decenni fa. Il brand coreano Kia si è inserito nella guerra delle utilitarie con la Picanto. Presentata al Motor Show di Bologna del 2003, condivise il telaio con la Hyundai Getz, equipaggiando al lancio due motori a benzina, un 1.0 da 61 CV e un 1.1 da 65 CV, poi arrivò un terzo motore, tre cilindri, turbodiesel da 75 CV.
Nel segmento A, nel 2004 e nel 2005, fece schizzare le vendite della Kia Motors del 42% in Italia. L’ultima gen della Picanto è ispirata alla filosofia di design “Opposites United”, usando uno stile audace e all’avanguardia. Rispetto a Panda e Twingo vanta un design più sportivo. I gruppi ottici opzionali con tecnologia LED e le luci diurne sviluppate in verticale, sottolineano lo stile robusto. Con il restyling arrivano anche le nuove colorazioni Signal Red, Smoke Blue, Sporty Blue e Adventurous Green.
La gamma della Kia si è allargata anche a crossover di altissimo spessore. In Italia, oramai, si vendono utilitarie o auto a ruote alte. I tecnici della Kia hanno provato a spingere sul tasto della sportività con il nuovo modello di Picanto. Il nuovo design dei cerchi in lega vanta cerchi da 14 pollici di serie fino ai 16 pollici sulle versioni più ricche.
Tra gli Adas ci sono il Forward Collision-Avoidance Assist 1.5 (FCA), il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA), il Lane Keeping Assist (LKA), il Driver Attention Warning e Leading Vehicle Departure Warning (DAW+), l’Intelligent Speed Limit Assist (ISLA) e il Lane Following Assist (LFA).
La versione GT Line gode di frontale grintoso, con il “naso di tigre” che esalta lo stile audace. Due solo le motorizzazioni a benzina: 3 cilindri di 1 litro di cilindrata da 63 CV, oppure 4 cilindri di 1,2 litri da 79 CV. La trazione è anteriore con un cambio manuale a 5 marce o il cambio automatico sempre a 5 rapporti. Previsti tre allestimenti: Urban, Style e GT. Il prezzo? Si parte da 16.500 euro, poco più di una Panda e poco meno di una Twingo.
Scatta l'allarme in Europa: "Costerà il doppio". Il futuro dell'automotive preoccupa, sono in arrivo brutte…
Stellantis, nuovo allarme in Italia: "E' la fine del progetto". L'annuncio scatena le polemiche, ecco…
La sentenza della Cassazione mette in difficoltà governo e comuni: verbali stracciati, ecco cosa sta…
Enel, arrivano buone notizie per gli italiani: il prezzo delle tariffe si è abbassato. Ecco…
Telepass, nessuno si aspetta cosa succede ogni volta che lo usi al casello: è una…
Lancia fa felici tutti i suoi fan con il lancio dell'auto attesa da molto tempo:…