Perch%C3%A9+il+rosso+non+%C3%A8+presente+sul+logo+Ferrari%3F
derapateallaguidait
/articolo/perche-il-rosso-non-e-presente-sul-logo-ferrari/9776/amp/
Categories: NEWS

Perché il rosso non è presente sul logo Ferrari?

Pubblicato da
Simone Tortoriello

Ecco perché il rosso non appare nel celebre logo della Ferrari e cosa si cela dietro questa scelta cromatica.

Cosa rende un marchio davvero iconico? Nel caso di Ferrari, la risposta sembra ovvia: velocità, stile e quel rosso inconfondibile. Il colore delle auto del Cavallino Rampante è ormai un simbolo culturale, riconoscibile in ogni angolo del mondo. Eppure, c’è un dettaglio che sfugge a molti: nonostante il rosso sia l’emblema delle vetture Ferrari, non compare affatto nel loro logo. Questo fatto, curioso e apparentemente contraddittorio, nasconde una storia affascinante e un preciso ragionamento stilistico.

Ferrari (Derapate.allaguida)

L’assenza del rosso nel logo Ferrari non è un caso né una dimenticanza. È il risultato di una serie di scelte strategiche, storiche e artistiche che riflettono la visione di Enzo Ferrari e l’identità del marchio. Per comprendere appieno questa decisione, bisogna andare oltre la superficie e scoprire il significato dietro il celebre scudetto con il cavallino rampante.

Ferrari e il Rosso, un legame storico ma non cromatico

Per capire questa scelta, bisogna fare un passo indietro e immergersi nelle origini del marchio. Il rosso non è una semplice preferenza estetica, ma ha radici che affondano nelle competizioni automobilistiche. Durante i primi decenni del XX secolo, la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) assegnò a ciascun Paese partecipante un colore distintivo per le auto da corsa: il rosso era il colore ufficiale dell’Italia. Da allora, la Ferrari ha abbracciato questo simbolo nazionale, facendolo proprio.

Ma se il rosso è così fondamentale per l’identità Ferrari, perché non è presente nel logo? La risposta si trova nella natura stessa dello stemma e nei suoi significati più profondi.

Il cuore del logo Ferrari è il cavallino rampante, un emblema che già di per sé trasmette dinamismo e forza. L’origine di questo simbolo risale al pilota italiano Francesco Baracca, eroe della Prima Guerra Mondiale, che lo aveva dipinto sulla fusoliera del suo aereo. Dopo la sua morte, la madre di Baracca suggerì a Enzo Ferrari di adottarlo come portafortuna. Ferrari accettò, personalizzandolo con uno sfondo giallo, in onore della città di Modena, dove la scuderia ha le sue radici.

Il logo Ferrari si completa con tre strisce orizzontali verdi, bianche e rosse, che rappresentano il tricolore italiano. Qui il rosso fa la sua apparizione, ma come elemento minore, lasciando il giallo e il nero a dominare. Questo non è un caso: Ferrari voleva che il suo logo fosse immediatamente riconoscibile e che richiamasse l’origine italiana senza sovrapporsi al colore simbolo delle sue vetture.

Il rosso, emblema delle vetture Ferrari non è presente nel logo (Derapate Alla Guida – ANSA)

Dal punto di vista estetico, il rosso è un colore così intenso e predominante che potrebbe facilmente sovrastare gli altri elementi del logo. L’assenza di rosso nello scudetto permette al cavallino e al fondo giallo di risaltare, mantenendo un equilibrio visivo perfetto. La scelta cromatica crea una chiara separazione tra il logo e le vetture stesse, evitando ridondanze che potrebbero attenuare l’impatto complessivo del brand.

Inoltre, il giallo ha un significato particolare: rappresenta l’energia, la creatività e l’innovazione, valori che Ferrari ha sempre cercato di incarnare. Accoppiato al nero del cavallino rampante, trasmette eleganza e potenza senza bisogno di ulteriori aggiunte cromatiche.

Anche se Ferrari è sinonimo di velocità e competizioni, il marchio non si limita al mondo delle piste. L’assenza del rosso nel logo riflette questa dualità: Ferrari è un brand che si posiziona tanto nell’universo delle corse quanto in quello del lusso e della raffinatezza. Il logo, con la sua combinazione di giallo, nero e tricolore, diventa un simbolo universale, adattabile a ogni contesto.

Nel tempo, Ferrari ha saputo estendere il proprio appeal ben oltre il circuito, conquistando un posto d’onore nel mondo dell’automobilismo di lusso. E il logo, con la sua sobrietà e la sua forza iconica, è il ponte che unisce queste due anime del marchio.

Pur non essendo presente visivamente, il rosso rimane sempre sullo sfondo come colore simbolo. Ogni dettaglio del brand Ferrari sembra ricordarlo, anche se in modo implicito. È il colore che scorre nelle vene della scuderia, il filo conduttore che lega le vittorie del passato alle aspirazioni del futuro. In qualche modo, l’assenza del rosso nel logo diventa un elemento di forza: lascia spazio all’immaginazione, rafforzando il legame emozionale che ogni appassionato di motori ha con le vetture del Cavallino Rampante.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Da agosto scattano i doppi controlli sulle auto e se ti beccano hai la doppia multa: non prendo l’auto per adesso

Nuovi controlli a partire dal mese di Agosto, se ti beccano ti arriva la doppia…

4 ore fa

Formula 2 Belgio, le Pagelle: Dunne squalificato perde vittoria e leadership, Fornaroli in testa al Mondiale

In F2 succede di tutto e di più e alla fine è Leonardo Fornaroli a…

5 ore fa

Coprifuoco per i ragazzi sotto i 14 anni e multa di 250 euro per i trasgressori: estate a casa

Brutte notizie per i giovanissimi e ora scattano delle pesanti sanzioni. Non sono passati poi…

6 ore fa

Accordo con Trump da 600 miliardi di euro, l’annuncio della Meloni: è il più importante di sempre

Accordo con Donald Trump, cambia di nuovo tutto anche per l'automotive: è arrivato l'annuncio, ecco…

7 ore fa

Il SUV da record è di Stellantis, oltre 200.000 ordini e ora in promo a 5000 euro

Questo SUV è da record, oltre 200.000 ordini: non intende fermarsi, ora lo trovi anche…

8 ore fa

Neopatentati: la nuova ricca lista dei veicoli che puoi (finalmente) guidare e quali ancora no

Se sei un neopatentato ecco per te la lista dei veicoli che puoi finalmente guidare:…

9 ore fa