Brutta notizia da parte di Renault, con la sentenza che è un duro colpo per l’intero settore che deve fare i conti con la realtà.
Quando si attuano dei cambiamenti da un punto di vista della produzione, si deve sempre tenere in considerazione il fatto che non sembra il grande pubblico possa apprezzarli. Lo si vede per esempio con il caso delle auto elettriche, con queste che stanno raccogliendo al momento un numero decisamente maggiore di critiche rispetto agli applausi.
Le motivazioni sono di vario genere, partendo dal fatto che la tecnologia termica al giorno d’oggi ha compiuto una serie di passi in avanti a dir poco straordinari, mentre le innovazioni partono da una base ancora da studiare. La Renault è un colosso che nella propria storia ha dimostrato di volersi mai fermare solo a una tipologia di auto, diventando comunque una delle più note al mondo parlando di citycar.
Ciò però non le ha di certo impedito di imporsi con una serie di vetture ben più imponenti, come per esempio i SUV e allo stesso tempo progettando dei motori turbo che hanno fatto la storia della F1. Le innovazioni non mancano di certo, ma stando a quanto afferma il CEO Luca De Meo, c’è un settore che sembra destinato a non avere successo in futuro.
Tra le alternative per poter fare in modo che la mobilità possa essere quanto più ecologica possibile, si sta parlando ormai da diversi anni della soluzione legata all’idrogeno. Una scelta che comunque continua a trovare dei pareri discordanti, partendo dal fatto che secondo qualcuno può essere una soluzioni solo per i mezzi pesanti.
Per quanto riguarda le auto sono davvero troppe le problematiche che ci sarebbero alla base, con De Meo che non ha dubbi a riguardo. Di recente ha avuto modo di parlarne in modo approfondito, come riporta auto.everyeye.it, con De Meo che spiega come al momento non ci sia alcun mercato per le auto a idrogeno, con la Renault che vende delle auto che sono in costante perdita.
La Renault aveva dato vita all’azienda Hyvia per potersi dedicare a queste auto, ma purtroppo per il momento non ci sono dei risultati anche solo vagamente soddisfacenti. La stessa Hyvia è stata posta in amministrazione controllata, con il il periodo che è durato fino al 4 febbraio. “L’idrogeno sarà utilizzato per produrre acciaio verde, ciò però avviene più lentamente di quanto ci aspettavamo”. Anche per l’idrogeno di Renault dunque non è un momento facile.
Novità importanti in casa FIAT, con la demolizione che avverrà a Torino che è un…
Novità straordinaria nel mondo delle moto, con un modello eccezionale che ora ha un costo…
Brutte notizie per i clienti Audi, con l'ammissione che lascia davvero tutti senza parole e…
La Ferrari è un marchio rinomato come pochi altri al mondo, ma nessuno immaginava di…
Non solo Stellantis: anche un altro colosso dell'automotive è in difficoltà. E' stato costretto a…
La leggenda prosegue. Il nuovo fuoristrada Mercedes piace ancora di più. Ne vanno tutti pazzi.…