Peugeot, richiamo per diversi modelli dell’azienda: è tra i più amati, questi esemplari perdono carburante.
Le aziende hanno protocolli incredibilimente rigidi per quanto riguarda la sicurezza dei propri modelli. Le auto sono testate e analizzate a più riprese per accertarsi che possano essere guidate in completa tranquillità e che tutte le componenti siano perfettamente funzionanti. Sia per quanto riguarda la fase di sviluppo, sia dopo la messa in commercio sono sottoposte a diverse prove.
Nonostante i tanti controlli però può capitare che qualche esemplare possa presentare difetti di fabbrica, a volte legati alla stessa casa automobilistica, altre volte alle altre attività che hanno collaborato alla realizzazione del veicolo fornendo le componenti necessaria alla sua realizzazione. In questi casi, il problema viene segnalato dal cliente, o a volte dalla stessa azienda che si rende conto della problematica, e la casa produttrice interviene prontamente per ritirare i modelli in questione, richiamarli in officina e risolvere quanto prima il problema in modo che possano tornare dal loro proprietario in perfette condizioni e senza più difetti. Anche alle più grandi aziende capita di tanto in tanto di dover avvisare i clienti su difetti presenti nei loro veicoli, perché possano essere aggiustati quanto prima senza correre rischio.
Questa volta è toccato a Peugeot dover fare i conti con un problema ad uno dei suoi veicoli di punta ed essere costretta a controllare le sue auto. Alcuni modelli dell’amatissima Peugeot 208 sono stati infatti richiamati, il codice di riferimento dell’operazione è MXH. Il motivo sarebbe da riscontrare in un difetto nel serbatoio del carburante. Per un problema nella filettatura, se riempito oltre il 75% della sua capacità potrebbe esserci una fuoriuscita, che potrebbe aumentare i rischi di incendio.
Ad essere interessate dal richiamo sarebbero oltre 8.784 automobili in Francia, prodotte tra il 26 giugno 2023 e l’8 aprile 2025. Chi ha questi veicolo, dovrà prontamente farli controllare per verificare l’esistenza o meno del problema e in caso sostituire l’anello di serraggio e la guarnizione O-Ring (l’operazione è completamente gratuita, e dovrebbe durare circa 30 minuti) in modo da potere tornare a guidarle in completa sicurezza.
I clienti interessati dovrebbero comunque ricevere una comunicazione da parte dell’azienda, ma è comunque possibile verificare online nell’apposita sezione messa a disposizione dall’azienda inserendo il numero di telaio. Al momento non sembrano esserci comunicazioni relative ad un eventuale interessamento di modelli provenienti dall’Italia.
Questo SUV italiano ha un maxi sconto: 7.000 euro di sconto, è elegante e super…
Attenzione alla piccola kei car francese che è pronta a spopolare nei concessionari. Prezzo basso…
Dal Giappone arriva una novità molto interessante per quanto riguarda una moto a benzina, vecchio…
Toyota, nuovo incredibile progetto oltre le automobili: è assurdo, ci puoi anche vivere dentro. Che…
L'erede della FIAT Tipo sorprende tutti: sembra un SUV tedesco simile alla Audi, ma ha…
La Formula 1 piange un grande protagonista, che ha dato lustro all'Italia dei motori e…