Brutte notizie per Pirelli, con Tronchetti Provera che ora deve risolvere un annoso problema.
Da un po’ di tempo a questa parte non si può di certo dire che non manchino i problemi e le difficoltà nel mondo dei motori e anche un mito come Pirelli deve fare i conti con la crisi. Un’azienda che si è messa in mostra negli anni per la propria eccellente abilità nel progettare alcuni dei migliori pneumatici di sempre.
Il suo nome inoltre è stato associato per tanti anni anche all’Inter, con la società nerazzurra che ha avuto lo stesso sponsor per ben 26 stagioni. Un legame che è unico nella storia, ma come tutte le cose prima o poi era destinato a terminare. Una delle figure cardine nel mondo Pirelli era sicuramente quella di Marco Tronchetti Provera.
Un personaggio che attualmente ricopre il ruolo di vicepresidente esecutivo e secondo azionista del marchio. Peccato però che ci siano dei risvolti del tutto inattesi, tanto è vero che è tempo di fare i conti con una pesante bocciatura che arriva dunque in modo del tutto imprevisto e sarà necessario capire in che modo ne uscirà Pirelli.
Il primo azionista di Pirelli è il Gruppo cinese Sinochem, con questi che ha ritenuto di dover bocciare il bilancio del 2024 di Pirelli. In generale però come si legge da affaritaliani.it, sono diversi gli azionisti che non sono di certo stati contenti nel leggere il bilancio finale dell’annata, con gli investitori che hanno storto il naso sul tema dei compensi.
A essere preso di mira sarebbe stato proprio il guadagno complessivo che ha portato a casa nell’ultimo anno proprio Marco Tronchetti Provera, con questi che ha guadagnato cifre davvero molto elevate. Si parla infatti di un fisso di ben 2,4 milioni di euro e poi si aggiungono anche bonus per 10,8 milioni.
La tematica sui compensi era il punto 2 dell’ordine del giorno dell’assemblea e sono stati molti di più i contrari rispetto alle attese. Diversi infatti i colossi che non hanno approvato questi compensi, partendo per esempio da grandi realtà come Allianz, Franklin Templeton e Azimut, solo per citarne alcune. Sarà dunque necessario capire in che ottica lavorerà Pirelli sulla tematica dei compensi futuri, con il bilancio per il prossimo anno che dovrà sicuramente essere sistemato, con l’azienda italiana che rimane una delle più note e importanti a livello mondiale.
La Fiat Grande Panda è la novità del mercato degli ultimi mesi e ora si…
Stellantis e il Governo si scontrano ancora una volta, con Salvini che sgancia la bomba.…
Continuano i dissapori tra Trump e Musk, con l'ultimatum che è pazzesco. Ancora una volta…
Brutto colpo per l'Italia, con ben 3 milioni di vetture di questa tipologia che sono…
I SUV sono i modelli che al giorno d'oggi vanno per la maggiore e questo…
Il nuovo scooter di Honda è un vero spasso: conquista l'Europa con la sua proposta…