E’ da poco entrato in vigore l’obbligo per gli italiani di effettuare il cambio pneumatici. Ecco come evitare di farlo in maniera legale senza ricevere multe
Per molti automobilisti il mese di novembre porta con sé un rituale puntuale quanto il cambio stagione: la corsa all’officina per montare i pneumatici invernali. Un’abitudine consolidata, certo, ma che ogni anno scatena dubbi, discussioni e un po’ di ansia per la scadenza da poco passata del 15 novembre, data in cui scatta l’obbligo di circolare con gomme invernali o con dispositivi antisdrucciolevoli a bordo.
Negli ultimi tempi però sta emergendo una soluzione alternativa che sempre più automobilisti stanno valutando, soprattutto per evitare la spesa e la trafila del cambio gomme senza rinunciare alla sicurezza e al rispetto del codice della strada.
Si tratta delle cosiddette calze da neve omologate, un prodotto che fino a qualche anno fa era considerato poco più che un accessorio d’emergenza, ma che oggi, grazie a nuove tecnologie e certificazioni ufficiali, può essere usato legalmente al posto dei pneumatici invernali in molte situazioni. La differenza, rispetto al passato, è proprio l’omologazione: non più un semplice telo tessile da usare come ultima risorsa, ma un vero e proprio dispositivo antisdrucciolevole riconosciuto dalla normativa italiana ed europea.
Dal punto di vista legale, ciò che il Codice della Strada richiede dal 15 novembre al 15 aprile non è necessariamente il montaggio delle gomme invernali, ma la presenza a bordo o l’utilizzo di sistemi antisdrucciolevoli equivalenti. Le calze omologate rientrano in questa categoria, a patto che riportino la certificazione prevista e siano utilizzate correttamente. In altre parole, un automobilista che non vuole o non può montare le gomme invernali può comunque evitare sanzioni semplicemente dotandosi di questo dispositivo.
Il funzionamento delle calze da neve è semplice e immediato: si avvolgono attorno al pneumatico come un copriruota e creano aderenza grazie a una particolare trama tessile. Negli ultimi modelli, i materiali sono stati ottimizzati per garantire presa sulla neve fresca e sul ghiaccio leggero, mantenendo una buona durata anche su brevi tratti di asfalto.
È chiaro che non offrono le prestazioni di una gomma invernale vera e propria, ma per chi vive in zone dove la neve è un fenomeno sporadico o limitato a pochi giorni l’anno, possono rappresentare una soluzione pratica e più economica.
Un vantaggio non indifferente riguarda anche la gestione quotidiana. Non serve prendere appuntamento dal gommista, non serve lo smontaggio delle gomme estive e non servono spese extra per deposito o montaggio. Le calze si ripongono nel bagagliaio e si montano solo quando effettivamente necessarie, evitando così una spesa che per molti automobilisti pesa non poco sul budget annuale dell’auto. Inoltre, avendo con sé un dispositivo omologato, si è perfettamente in regola e si evita qualsiasi rischio di multa nei controlli su strada.
Michael Schumacher è tra i piloti più amati della storia e queste parole hanno fatto…
La classifica in Formula 1 è stata completamente ribaltata dopo il Gran Premio del Brasile:…
Renault si supera: con questo SUV risparmi sul carburante e anche sul prezzo. Lo prendi…
La Mercedes ha dato vita a delle auto eccezionali, ma ora arriva un fuoristrada top…
La Volkswagen si rinnova ancora con un modello low cost che spacca il mercato. Le…
Nuovo allarme in Italia, attenzione massima in strada: le barriere non reggono più. Sale la…