Porsche, decisione inaspettata per l’icona tedesca: potrebbe cambiare tutto quanto, ecco che cosa sta succedendo.
Porsche è uno dei marchi più blasonati dell’industria dei motori. La casa di Stoccarda nel corso dei decenni è diventata emblema di eleganza, affidabilità e prestazioni, tanto che i suoi modelli sono tra i più amati da appassionati e collezionisti. Anche un colosso come Porsche però deve far fronte alle sfide del mercato moderno.
Su tutti, una transizione elettrica che, soprattutto per marchi che hanno fatto del “rombo del motore” il loro punto di forza, è particolarmente impegnativa sia dal punto di vista dell’identità che, soprattutto, economico. Sebbene infatti le automobili elettriche abbiano avuto un ruolo fondamentale nel portare la mobilità verso una maggiore sostenibilità, questi veicolo faticano a convincere parte dei potenziali clienti.
I costi, in particolare, sono elevati per le aziende, che hanno bisogno di importanti investimenti per lo sviluppo e la produzione di questa tecnologia, ben superiore rispetto ai veicoli termici. Questo si riflette anche in maggiori costi al listino che, uniti ai limiti di autonomia della batteria, scoraggiano molti clienti. Il risultato è una domanda che fatica a decollare, e che in molti casi non riesce da sola a sostenere il peso dei bilanci delle aziende. Per questo, molte aziende che avevano, soprattutto dopo la decisione dell’Unione Europea di fermare la produzione di auto a diesel e benzina per il 2035, deciso di convertire interamente la propria gamma all’elettrico.
Anche Porsche era tra coloro che avevano annunciato importanti investimenti sul fronte dell’elettrico. L’azienda tedesca, in effetti, continua a puntare molto su questa tecnologia. Secondo le ultime indiscrezioni però anche Porsche, proprio per via delle risposte che arrivano dal mercato, che sembra ancora premiare modelli termici, e soprattutto i motori ibridi, sta rivedendo i suoi piani per il futuro.
La Porsche Macan a benzina, che sembrava destinata ad uscire dal mercato, potrebbe infatti tornare a far parte delle strategie dell’azienda. Come si legge sul portale auto.everyeye.it, per quanto interessanti i numeri della Macan elettrica non bastano a sostenere un segmento fondamentale per Porsche, e per questo l’azienda, anche in virtù della maggiore flessibilità che negli ultimi mesi si è percepita da parte dell’Unione Europea e che potrebbe sfociare in modifiche alla normativa in futuro, starebbe pensando di puntare su ibridi e termici anche per il futuro. Già nei primi mesi del 2026 potrebbe arrivare l’annuncio ufficiale del ritorno della Macan con motore termico, non resta che aspettare e vedere.
La Formula 1 si prepara a vivere un clamoroso colpo di scena: il campionissimo sta…
Dacia Bigster, anche con il tuning è super low cost: non l'hai mai vista così…
Frederic Vasseur ha ormai deciso di farlo subito: la scelta del Team Principal è molto…
Sono oltre 600.000 le auto richiamate da Stellantis dopo aver individuato un problema molto serio:…
Dietro i motori Bugatti si cela molto più di quanto si possa immaginare, e la…
Le auto a GPL hanno riscosso grande successo e c'è un modello che a luglio…