Quale+marcia+inserire+quando+l%26%238217%3Bauto+%C3%A8+spenta%3F+Vi+hanno+sempre+mentito%2C+ecco+cosa+bisogna+fare
derapateallaguidait
/articolo/quale-marcia-inserire-quando-lauto-e-spenta-vi-hanno-sempre-mentito-ecco-cosa-bisogna-fare/11287/amp/
Categories: NEWS

Quale marcia inserire quando l’auto è spenta? Vi hanno sempre mentito, ecco cosa bisogna fare

Pubblicato da
Giancarlo Spinazzola

Ad auto spenta, in fase di parcheggio, quale marcia va inserita? La risposta più ovvia non è corretta, ecco da cosa dipende

Le auto attualmente in commercio e quelle prodotte sono sempre più moderne e tecnologiche. Tanti, tantissimi i sistemi di aiuto alla guida ma anche i sistemi di controllo che rendono queste vetture sempre più sicure, addirittura in grado di frenare da sole – a bassa velocità, però – e di evitare ostacoli in caso di necessità. Insomma, se non siamo ancora arrivati alla guida autonoma totale – si sta sperimentando, però – di certo di acqua sotto i ponti ne è passata rispetto ad un decennio fa.

Basti pensare come sono sempre più le auto con il freno a mano idraulico, oppure l’anti-arretramento in salita: riconoscono anche i segnali stradali ed i pedoni o ciclisti quando attraversano. Insomma, davvero auto tecnologicamente avanzate. Eppure c’è un cruccio, una sorta di falso mito che viene tramandato di padre in figlio da generazioni ormai. E non dipende dalla tecnologia sempre più avanzata delle auto in questione, peraltro con l’auto nemmeno in marcia, anzi.

Auto spenta, ecco la marcia giusta

Ci riferiamo a quando l’auto è spenta. La domanda atavica, a cui c’è sempre stata una sola risposta: quando l’auto è in salita, va innestata la prima marcia mentre quando è in discesa è bene innestare la retro. Di fatto la marcia contraria al senso naturale.

Auto spenta, ecco la marcia giusta – Derapate.allaguida

Ma è la mossa giusta? Solo a metà. Questo, infatti, varrebbe solo se l’auto fosse in moto ma al parcheggio la vettura è spenta. Quindi, cosa accade? Dipende dalla fasatura delle valvole. Ciò che infatti frena l’auto con la marcia inserita, esclusi gli attriti ovviamente, è la pressione dell’aria sul pistone quando va in compressione. Questa inizia nel modo normale se è inserita la marcia che farebbe girare il motore normalmente dopo la chiusura di entrambe le valvole.

Al contrario, con il motore che viene forzato a girare al contrario, il ritardo con cui chiude la valvola di scarico rispetto al pmi è l’unica cosa che conterà. La risposta l’avremmo se fossero diversi in modo significativo i due angoli. C’è anche chi, invece, sostiene come sia fondamentale considerare il rapporto della trasmissione che potrebbe anche non essere uguale per la prima e la retromarcia.

Una situazione che cambia radicalmente con le auto moderne che hanno il cambio automatico: basta mettere la leva sulla P di parcheggio ed il gioco è fatto.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Verstappen, è una batosta tremenda: annuncio desolante prima del GP, ora tocca a lui

Max Verstappen non è del tutto convinto in vista del GP, ma lui sa sempre…

14 minuti fa

L’Italia chiama, Mourinho risponde: ha accettato la proposta della squadra italiana

José Mourinho adora l'Italia e ora ha accettato il grande richiamo di una squadra mitica.…

1 ora fa

Il nuovo SUV italiano fa tremare i colossi, con quel motore è davvero pauroso: risparmi più che con il Diesel

Nuovo SUV da sogno per gli italiani, con i colossi che ora tremano. L'intento delle…

2 ore fa

Il listino non mente, acquista una di queste quattro auto Diesel e fai un affarone: c’è anche un’Audi super economica

Queste auto diesel hanno un prezzo assurdo: fai un affare se le compri, sono le…

3 ore fa

Va più veloce di una Ferrari ma costa pochissimo: l’ha stracciata, il video è 100% real

Va più veloce di una Ferrari: costa pochissimo ma l'ha completamente stracciata. Il video è…

4 ore fa

Stellantis rilancia un’icona dei motori e accantona la FIAT Panda: sarà lei la citycar del futuro

Le citycar per Stellantis hanno un valore essenziale e ora arriva la novità che mette…

5 ore fa