Stellantis ha il suo nuovo CEO, con i guadagni che sono elevati, ma lontani da ciò che percepirà Simone Inzaghi in Arabia Saudita.
Sono diversi i problemi che si notano in questi ultimi anni nel mondo dei motori, con il Gruppo Stellantis che da tempo sta cercando di rialzare la testa dopo un 2024 davvero nero. Le vendite sono crollate e per questo motivo si è deciso per un deciso cambio di programma che ha portato a terminare il lavoro con il CEO Carlos Tavares.
Questi avrebbe dovuto andarsene nel 2026, ma con il progetto ormai terminato, era giusto cercare di velocizzare il più possibile i tempi. Il caso del CEO di Stellantis ha fatto discutere in questi mesi, con il colosso italo-francese che alla fine ha deciso di virare sul nome di Antonio Filosa, un uomo di grande esperienza manageriale e ormai ex capo della sezione nordamericana di Stellantis.
Un altro aspetto che ha fatto molto discutere in questi giorni è il caso legato all’addio di Simone Inzaghi alla panchina dell’Inter. Il tecnico piacentino infatti ha lasciato dopo il disastro in finale di Champions League contro il Paris Saint Germain, con la sua nuova avventura che sarà con i sauditi dell’Al Hilal e il suo stipendio sarà addirittura superiore rispetto a quello di Filosa.
Essere il CEO di un Gruppo come Stellantis è senza dubbio motivo di onore e di vanto e a certi livelli è normale che si punti moltissimo anche sul discorso economico. Filosa avrà uno stipendio davvero di tutto rispetto, considerando infatti come si partirà da una base di un milione 656 mila euro, ma non è finita qui.
A esso si devono aggiungere i bonus, con gli obiettivi raggiunti che possono portare il tutto a crescere di 3 milioni e 312 mila euro, senza dimenticare l’incentivo a lungo termino con un valore minimo di 8 milioni 828 mila euro. Il tutto si completa con un premio in contanti di un milione 104 mila euro e un beneficio fiscale per 897 mila euro.
Il totale dunque ha modo di arrivare a 16 milioni 249 mila euro l’anno, ma Simone Inzaghi in Arabia Saudita percepirà molto di più. Il suo accordo sarà attorno ai 25 milioni di euro netti all’anno, con il totale che dovrebbe stanziarsi sui 26 milioni. Insomma, un guadagna davvero assurdo e che porta l’ex allenatore di Lazio e Inter a essere molto più pagato del CEO di Stellantis.
La rivalità tra Marquez e Rossi continua senza sosta da anni, ma ora arriva una…
Nel mese di ottobre 2024, la Ferrari ha presentato la F80, l'esclusiva hypercar erede della…
Ancora una volta si torna a parlare di richiami auto, ed ora c'è una durissima…
La Mercedes sta lavorando al futuro della propria gamma, ed anche in termini di motori…
Dagli anni '80 sono nate diverse moto leggendarie e ancora oggi c'è chi ha spaccato…
Il prezzo della benzina finalmente porta a buone notizie e si risparmiano ben 20 euro…