Elon Musk ha messo il mirino sulla prossima sfida da vincere: percorrere quasi 12.000 Km in poco più di mezz’ora.
Di Elon Musk si possono pensare molte cose, ma di certo non che manchi di ambizione: il leader di Tesla ha dimostrato più volte di non volersi sedere sugli allori e di voler fare di tutto per aumentare il suo già astronomico potere e la sua influenza, e di voler alzare sempre più in alto l’asticella del progresso.
I fronti aperti, per quanto riguarda il miliardario, sono davvero molteplici: con SpaceX l’obbiettivo è lo spazio, con Tesla produrre modelli sempre più avanzati, sostenibili, e all’avanguardia, senza dimenticare i lavori sul fronte dell’intelligenza artificiale, della guida autonoma, della robotica e molto molto altro.
Le sfide nella corsa verso il futuro, insomma, sono molteplici, ma Musk sembra avere in mente anche un altro obbiettivo davvero straordinario, in particolare per quanto riguarda SpaceX e la navicella Starship. L’obbiettivo non troppo nascosto degli Stati Uniti e della Nasa è tornare quanto prima sulla Luna, e le tecnologie di Elon Musk e della sua azienda avranno un ruolo fondamentale in questo (come dimostrano i test che anche di recente hanno visto coinvolto il veicolo). L’orbita e lo spazio non sono però i soli obbiettivi di Elon Musk.
Da tempo infatti, SpaceX pensa a dei voli suborbitali ultra – rapidi che, grazie alla navicella Starship, possano collegare le varie aree del pianeta in pochi minuti invece delle lunghe ore richieste per compiere il tragitto dagli aerei moderni. SpaceX, insomma, oltre che nella corsa allo spazio potrebbe essere utile anche per ridurre in modo sensibile gli spostamenti all’interno del nostro pianeta.
Un progetto certamente ambizioso su cui l’azienda sta lavorando, e che se venisse portata a termine potrebbe, come auspicato dallo stesso Elon Musk e confermato sulla sua piattaforma X, ex Twitter, permettere di arrivare da New York a Shangai in 39 minuti. Considerando che la distanza aerea tra le due metropoli è di 11.851, vorrebbe dire percorrere quasi 12.000 Km e arrivare dagli Stati Uniti alla Cina in poco più di mezz’ora.
Un risultato straordinario, se si pensa che oggi servono più di 14 ore di volo, tra scali e complicazioni del caso. SpaceX ed Elon Musk sembrano pronti a raccogliere questa sfida. Il leader di Tesla ha risposto un convinto “Si!” ad un video inviato da un utente su X che mostrava il collegamento tra le due città. Non resta che vedere se e quando il progetto avrà buon fine.
Questa citycar giapponese è più conveniente che mai: hai 4.000 euro di sconto e ti…
Audi dà vita a una clamorosa rivoluzione, con il CEO che annuncia la fine di…
Novità importanti in F1, con l'addio che è definitivo dalla prossima stagione. Il Mondiale F1…
Questa crossover ha 100 CV di potenza e buona qualità ma un prezzo super: le…
Waze è una delle applicazioni più note per quanto riguarda la mobilità, ma ora un…
Con gli incentivi questo modello costa pochissimo: se vai dal concessionario e hai un ISEE…