Questa Fiat compare in una classifica tutt’altro che prestigiosa. Nonostante il suo valore storico e culturale, è una delle auto più lente di tutti i tempi. L’hai guidata anche tu, scommettiamo?
Il mondo delle quattro ruote va sempre più veloce. Non solo nei ritmi di produzione e di vendita, ma anche e soprattutto in strada. Utilitarie, SUV, fuoristrada: qualsiasi segmento ora ha la propria declinazione e controparte sportiva, mostrando un carattere quasi inedito di auto che mai avremmo pensato di vedere sfrecciare a certe velocità. Il mondo dell’Automotive ha quasi dimenticato come procedere in maniera compassata, seppur le auto lente resistono e sono molto più popolari di quanto si immagini.
Dopotutto c’è una delle Fiat più celebri di sempre a figurare in questa particolare classifica. Tra le prime cinque auto più lente di tutti i tempi, c’è anche una iconica utilitaria di Torino. Poco fuori dal podio c’è la Renault 5 che era in grado di raggiungere i 120 km/h di velocità massima, seppur impiegava quasi 23 secondi pieni per passare da 0 a 100 km/h.
Un’accelerazione rilassata che la piccolissima Innocenti Small 500, fabbricata negli anni ’90 e costretta ad attendere 28 secondi per raggiungere i 100 km/h. La velocità massima era di 118 km/h, nonostante il peso estremamente ridotto (650 kg) avrebbe dovuto renderle la vita più facile. Al terzo posto c’è la Fiat Panda 30: un’icona dell’Automotive italiana, che abbiamo guidato tutti almeno una volta nella vita.
La piccola utilitaria di Torino raggiungeva i 115 km/h di velocità massima, ma impiegava ben 36 secondi (una eternità!) a raggiungere i 100 km/h. Fiat Panda 30 aveva nel suo nome la potenza del motore: solamente 30 CV per 720 kg di peso, non abbastanza per muovere più rapidamente la creatura disegnata e concepita da Giorgetto Giugiaro.
Al secondo posto c’è l’intrusa Hummer H1: un vero colosso della strada, che non supera i 105 km/h di velocità massima. Al primo c’è un’altra Fiat amata e guidata da tutti: la 126. La storica piccolina di casa Agnelli aveva soltanto 23 CV di potenza e non superava i 104-105 km/h. Per raggiungere i 100 km/h si flirtava con il minuto: ben 47 secondi.
Numeri che non l’hanno svilita agli occhi degli italiani, che anzi l’hanno amata e utilizzata come poche auto nella storia della nostra industria. Dopotutto chi va piano, va sano e va lontano: un detto preso alla lettera dagli ingegneri della Fiat 126.
La nuova utilitaria distrugge le rivali: con appena 4.500 euro la porti a casa, anche…
BYD diventa italiana: la casa cinese è pronta a conquistare l'Europa. La mossa è del…
Citroen, questo modello con motore Maserati adesso ha un valore incredibile: ecco quanto costa, è…
La Formula 1 sta per imboccare una strada completamente nuova, che riguarda i motori a…
Il disastro colpisce anche la Cina. Il mercato dell'auto è sempre più nei guai. Un…
Richiamo per un nuovo modello: molte riparazioni sono da rifare da capo. I problemi non…